Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  gennaio 19 Giovedì calendario

Biografia di Adelaide di Susa

«Tu, senza l’aiuto di un re sostieni il peso di un regno e a te ricorrono quelli che dalle loro decisioni desiderano raggiungere il peso di una sentenza regale». Questo avrebbe scritto il teologo e vescovo Pier Damiani (o Damiano), che verrà santificato molti secoli dopo, a proposito di Adelaide di Susa, o Adelaide di Torino. Per aggiungere: «Dio onnipotente benedice te e i tuoi figlioli d’indole regia». In Elogio delle donne, Philippe Daverio noterà: «Da questa dichiarazione nasce quella che poi diventerà casa Savoia fino all’Unità d’Italia». Allora, però, siamo in pieno Medioevo, in quei secoli bui che in realtà sono tali solo a un’occhiata superficiale. A ben guardare, infatti, la cosiddetta età di mezzo – che va dalla caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 d.C. alla scoperta dell’America nel 1492 – è costituita, scandita da fasi diverse, alcune delle quali vitali, culturalmente stimolanti e ricche di straordinari personaggi. Nonché di grandi donne. A riprova del fatto che talento e carattere vengono comunque fuori, persino in epoche nelle quali non ci sono strumenti giuridici per tutelare il mondo femminile.LA PERSONALITÀUna di queste donne di grande tempra, personalità e intelligenza è Adelaide di Susa, o Adelaide di Torino. Componente della casata degli Arduinici, figlia del margravio conte di Torino e marchese di Susa Olderico Manfredi II, e di Berta degli Obertenghi, Adelaide è nipote di Oberto II, margravio di Milano, Tortona e Genova. Fra gli avi ci sarebbe anche il primo signore della Marca di Torino, Arduino il Glabro. Una famiglia importante dietro le spalle, insomma. La bambina nasce a Torino intorno al 1016 (secondo altre fonti, invece, a Susa, che le intitolerà il castello). Il fratello muore, per cui è a lei che vanno gran parte dei possedimenti familiari.La vita di colei che sarà nota anche come la contessa (similmente a Matilde di Canossa, la Grancontessa di cui abbiamo scritto e che le è cugina, oltre a somigliarle per tempra e capacità di reggere il potere) si presenta da subito assai piena e movimentata.LA BAMBINAÈ una bambina volitiva e intelligente, che monta benissimo a cavallo e che non teme le battaglie: in seguito, pare che vi partecipi in prima persona. Il suo primo marito è Ermanno, duca di Svevia e parente dell’imperatore, che muore dopo breve, probabilmente di peste. Dopodiché è la volta di Enrico, marchese del Monferrato. Il Monferrato è un territorio strategico per la sua posizione: da lì, infatti, si passa spesso per scendere nella penisola. Nei secoli successivi, in particolare fra il Cinquecento e Seicento, sarà oggetto di feroci contese: divenuto per un periodo dei Gonzaga di Mantova, diverrà poi oggetto di una guerra terribile fra la Francia e la Spagna. Al momento, tuttavia, l’erede è proprio Adelaide.Morto Enrico, la contessa convola a terze nozze nel 1046 con il conte Oddone di Savoia, a cui porta in dote il suo sterminato patrimonio. Costui è figlio di quell’Umberto I Biancamano considerato capostipite della casata che, molti secoli dopo, sarà per giungere all’Unità. Dopo alterne vicende Oddone eredita titoli e territori del padre, oltre a dare cinque figli ad Adelaide. É grazie a lei, però, che i Savoia – stirpe transalpina – mettono radici a Torino. In virtù di una serie di abili mosse, la contessa è riuscita infatti a mantenere tutte le eredità dei diversi sposalizi, oltre a quella paterna: è signora e padrona della Val d’Aosta, del Piemonte dalle montagne sino al mare della Liguria, controlla importanti passi alpini e strade (parte della Via Francigena), terre e castelli. Oddone scompare intorno al 1060. Dopo tre vedovanze, l’energica dama si mostra per quello che è: una donna di potere e di forza straordinaria. Pare, addirittura, che cominci a vagheggiare un’Italia unita, almeno in parte, dopo secoli di invasioni. É lei a governare, dato che il figlio primogenito Pietro è minore: anche successivamente continuerà a essere il vero deus ex machina.LA LOTTAFa sposare la figlia Berta all’imperatore Enrico IV di Sassonia e appoggia il genero nella lotta che contrappone quelli che Dante chiamerà i due Soli, papato e impero. Siamo infatti all’epoca della lotta per le investiture. Quando Enrico viene scomunicato dal ferreo Gregorio VII, Adelaide si occupa della mediazione insieme a Matilde di Canossa, che sta dalla parte del pontefice. Proprio Adelaide accompagna l’imperatore, sceso dal Moncenisio per andare a Canossa (da cui il celebre modo di dire) e ottenere il perdono del papa, al prezzo di notevoli umiliazioni. Sono insomma queste due donne – «eroine europeiste per genealogia e italianiste per vocazione», come ha scritto Philippe Daverio – a essere le vere protagoniste di una pagina di Storia, che in apparenza vede al centro della scena due uomini ugualmente ferrei. Nell’Italia dell’epoca, e in quella dei secoli successivi, insomma, alcune donne riescono a regnare e ad avere un potere che eguaglia e supera quello maschile. Adelaide muore a Canischio il 19 dicembre 1091: un suo ritratto fa bella mostra di sé alla Venaria Reale.