Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  gennaio 15 Domenica calendario

Dante secondo Prezzolini

La prima cosa da dirsi, intorno a Dante, in un libro sulla civiltà italiana, è che egli resta il più grande degli Antitaliani, come potrebbero chiamarsi i giudici severi e i critici implacabili degli italiani. La forza dominante, la probità e la fede incomparabili, l’unità di poesia, pensiero ed azione, fanno di lui l’eccezione più impressionante e l’antitesi più grande del carattere degli italiani.
Quando alla sua fama nel mondo, Dante è l’italiano più famoso, proprio come Shakespeare è l’inglese più famoso. Ma Dante occupa una posizione unica e sola nella civiltà italiana, perché la sua opera influì poco e produsse scarsi effetti sulle abitudini e sui costumi nazionali. Forse si può dir lo stesso di Shakespeare, dell’autore, cioè, di tutta la Letteratura inglese, più citato dagli anglosassoni; ma ai latini questi non sembra moralista, né così formalista e puritano come appaiono gli anglosassoni. Si direbbe quasi che questi due autori ebbero molti lettori e pochi imitatori.
Sarebbe il caso di chiedersi se Shakespeare non sia più meridionale di Dante, e Dante più nordico di Shakespeare. Certo, la libertà e la franchezza di espressione di Shakespeare mal si conformano alla abituale ipocrisia del comune modo di parlare tipico del gentleman inglese, mentre il rigore logico e l’unità di pensiero e di azione di Dante poco hanno a che fare con la rilassatezza morale comunemente associata al carattere italiano.
È difficile ammettere che la civiltà italiana sia stata “dantesca” e che la civiltà inglese sia stata “shakespeariana”. 
Tratto da “L’Italia finisce” (ed. Rusconi)