Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  gennaio 06 Venerdì calendario

Perché le bollette non scendono

La zavorra dei prezzi energetici da qualche mese sta penalizzando l’Italia in misura più ampia rispetto al resto dell’Europa. Ancora a luglio dell’anno scorso la nostra inflazione era inferiore a quella tedesca e spagnola, superiore di solo mezzo punto a quella della zona euro e non troppo distante da quella della Francia, che in tutti questi mesi terribili ha toccato un picco massimo del 7,1%. Ma a dicembre il differenziale dell’indice “armonizzato” (quello utilizzato da Eurostat per fare la media Ue) si è allargato enormemente, adesso distiamo 6,7 punti percentuali dalla Francia, 5,6 dalla Spagna e 2,7 dalla Germania, che ci “superava” ampiamente fino a settembre.
Cosa è successo in autunno, e perché gli altri Paesi hanno già cominciato con più determinazione la fase di discesa dei prezzi? A fare la differenza sono i prezzi dell’energia, che da ottobre hanno registrato un balzo del 70%. Conseguenza diretta dei fortissimi rincari di fine agosto del gas,che hanno colpito in maniera ben più pesante l’Italia rispetto agli altri Paesi europei. Il nostro sistema produttivo infatti è molto più dipendente dal metano importato, utilizzato anche per l’energia elettrica. Inoltre, la forte presenza di industrie energivore aggrava i conti rispetto agli altri Paesi perché «la Francia ha il nucleare, la Spagna i rigassificatori, e la Germania ha speso moltissimo per contenere le bollette, soprattutto con l’una tantum di dicembre», ricorda il direttore del Centro Studi di Confcommercio Mariano Bella.
«Per i prodotti alimentari lavorati, che pure hanno registrato un’accelerazione, abbiamo aumenti più contenuti di Germania e Spagna», spiega Alessandro Brunetti, dirigente Istat del servizio prezzi al consumo, confrontando i dati di novembre, gli ultimi completi. «Per i prodotti freschi siamo in linea se non al di sotto della media dell’area dell’euro. E la stessa cosa si può dire per i prezzi dei beni industriali non energetici, dall’abbigliamento alle automobili, e per i servizi» Al netto delle componenti più volatili quindi, tra cui c’è proprio l’energia, l’inflazione di fondo in Italia è in linea con quella che si registra negli altri Paesi, e persino un po’ più bassa di quella dell’area euro.
Ma se il nemico numero uno è chiaro – il costo di elettricità e gas – la crescita dei prezzi è ovviamente più diffusa e, soprattutto, il percorso di rientro rischia di non essere agevole né veloce. Il recente calo dei prezzi del gas porterà probabilmente la Banca d’Italia a migliorare le previsioni per l’anno appena iniziato, con il prossimo Bollettino del 20 gennaio, ma nella precedente edizione (del 16 dicembre) stimava ancora che i prezzi al consumo armonizzati Ipca si sarebbero attestati al 7,3% per il 2023 e solo nel 2025 sarebbero scesi all’1,9%, sotto la soglia del 2 presa a riferimento dalle Banche centrali.
In generale gli economisti temono anche l’effetto-contagio dei rincari agli altri settori. A partire dall’adeguamento delle tariffe - dalle autostrade ai trasporti pubblici – e dal venir meno del taglio delle accise sui carbu ranti, partiti proprio a gennaio. Allo stesso modo, i settori in cui c’è meno la pressione della concorrenza potrebbero essere tentati di cavalcare l’onda lunga dei rialzi dei prezzi. Due elementi – trasversali a tutta Europa – giocano inoltre a sfavore della moderazione dei prezzi: la tendenza al reshoring (il riportare “a casa” le produzioni) e la transizione ecologica, indispensabile ma costosa.
Gli stessi massicci interventi di spesa pubblica, in Italia e non solo, avranno un effetto insostituibile sul fronte della crescita, ma potrebbero comportare qualche tensione sui prezzi. E se complessivamente l’inflazione dovrebbe continuare a scendere quest’anno, grazie al calo dei prezzi dell’energia, è solo nel 2024 e poi in modo più accentuato nel 2025 che si ritornerà ad un orizzonte più ordinato.