Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  dicembre 22 Giovedì calendario

Biografia di Charlotte Brontë

«L’ho sposato, lettore mio!». Con questa frase si apre l’ultimo capitolo di Jane Eyre. Ovvero l’intelligente, volitiva e ironica eroina della scrittrice Charlotte Brontë, che si firma con lo pseudonimo di Currer Bell. Scritto in prima persona – il titolo è Jane Eyre: an Autobiography – e uscito nel 1847, Jane Eyre è la storia di una piccola orfana cresciuta da una zia che assomiglia alle peggiori matrigne delle favole. Il solo che le volesse bene, lo zio, è morto lasciandola in mano ai parenti, che la chiudono in una casa di carità non appena si ribella. Il terribile periodo trascorso a Lowood School riecheggia un’esperienza vissuta da Charlotte Brontë: quella degli anni alla Clergy Daughter’s School (Scuola per le figlie degli ecclesiastici) di Cowan Bridge, dove muoiono le due sorelle maggiori, Maria ed Elizabeth, e dove lei e la sorella minore, Emily, contraggono malattie che ne minano la salute. All’epoca, narrata anche da Dickens e da altri, i bambini e i ragazzi, specie se orfani, poveri o senza protezione – basti pensare a David Copperfield – sono sottoposti a una disciplina durissima, che spesso scivola nella crudeltà e nel sadismo. E non va certo meglio a quelli che lavorano nelle fabbriche o nelle miniere.
NOBILI
Jane Eyre tiene duro, mentre intorno a lei muoiono le compagne. Terminati gli studi, diviene istitutrice e approda nella magione dei nobili Rochester, Thornfield Hall. Deve occuparsi di Adele, figlia illegittima del tenebroso e sarcastico Mr. Rochester. Fra lui e Jane scoppia l’amore, anzi la passione. La ragazza, però, non ha alcuna intenzione di cadere in un cliché troppo noto. Benché sia, come si dice, sola al mondo e senza mezzi, è forte e dignitosa, e ha fatto del proprio lavoro uno strumento di autonomia e indipendenza. Non accetta compromessi né soluzioni di comodo. Dichiara con fierezza all’amato: «Io non sono un uccello e nessuna rete mi tiene in trappola; sono un essere umano libero e dotato di una volontà indipendente». Quasi un manifesto femminista ante litteram, ben più ammirevole dato che all’epoca non c’era protezione legale per le donne, e soprattutto per le donne sole.
I due alla fine stanno per sposarsi, quando Jane scopre che Rochester ha una moglie, Bertha Mason, completamente folle e rinchiusa ai piani alti. La risoluta Miss Eyre allora scappa via. Trova ospitalità nella casa di un ecclesiastico – St. John Rivers – poi si impiega come maestra di scuola. A quel punto, sembra che la sorte finalmente le arrida: riceve un’eredità nonché una proposta di matrimonio dallo stesso ecclesiastico, a cui oppone un cortese diniego. Torna dal primo amore, per scoprire che Bertha è morta in un incendio da lei stessa appiccato, la casa è distrutta e Rochester è cieco e mutilato. Ora che le posizioni si sono invertite, Jane sposa Rochester e gli dà anche un figlio.
Benché lui finirà per riacquistare la vista, non è esattamente una storia da e vissero felici e contenti. Si tratta, invece, di un romanzo ancora molto attuale, capace di introspezione psicologica e di acuta lettura di un’epoca, quella vittoriana, dalle stridenti contraddizioni. Non a caso diviene subito un best-seller, anche se molti lo considerano scandaloso e privo di morale. La sua autrice, Charlotte, è nata il 21 aprile 1816 nello Yorkshire. Suo padre, Patrick, è un pastore protestante, sua madre, Maria, appartiene a una famiglia un tempo ricca. La coppia mette al mondo 6 figli – Charlotte è la terza, l’unico maschio è Patrick Branwell. Sfinita dalle gravidanze, Maria scompare nel 1821: sono una zia e una tata ad occuparsi della nidiata, che cresce fra i selvaggi rigori della brughiera.
Arrivano poi gli anni nella scuola degli orrori. Dopodiché le ragazzine Brontë – Charlotte, Emily e Anne – insieme al fratello, iniziano gli esperimenti letterari redigendo vere saghe. Charlotte viene quindi mandata in un’altra scuola, per poi divenire istitutrice. Un mestiere verso cui l’ha indirizzata il padre, e che non le piace affatto. Nel ’42, lei e Emily vanno a Bruxelles per praticare il francese: è lì che Charlotte si innamora del suo professore, Constantin Héger, purtroppo sposato. Tornate in Inghilterra, le ragazze Brontë cominciano a scrivere sul serio. A loro si unisce la terza sorella.