Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  novembre 14 Lunedì calendario

Biografia di Mehran Karimi Nasseri

Mehran Karimi Nasseri (1945-2022). Rifugiato politico iraniano, ha vissuto nell’aeroporto “Charles De Gaulle” di Parigi tra il 1988 e il 2006 e ispirato il film The Terminal, diretto da Steven Spielberg. Morto per cause naturali nell’aeroporto parigino, dove era tornato a vivere da qualche settimana dopo aver speso tutti i soldi incassati per il film interpretato da Tom Hanks. «Nato a Masjed Soleyman, nella provincia iraniana del Khuzestan, dopo un lungo girovagare alla ricerca della madre, tra Londra, Berlino e Amsterdam, era atterrato a Roissy dove aveva eletto dimora. Espulso dalle autorità di vari Paesi, non essendo in possesso di documenti regolari, nel 1999 aveva finalmente ottenuto lo status di rifugiato in Francia e un permesso di soggiorno. “Non sono iraniano, sono apolide” ripeteva spesso, senza volersi muovere dalla panchina che si era scelto, tra un McDonald’s e gli imbarchi. Era diventato un volto familiare per il personale dell’aeroporto, alcune hostess gli portavano regolarmente vestiti e il servizio medico dello scalo vegliava su di lui. “Sir Alfred”, così ribattezzato dagli addetti dell’aeroporto per il suo stile elegante, era diventato un personaggio mediatico, con vari giornalisti che lo avevano intervistato fino a quando Spielberg non aveva scoperto la sua storia su un quotidiano americano. Grazie al compenso versato dalla produzione americana, “Sir Alfred” si era prima trasferito in una casa di accoglienza a Parigi e poi in un albergo, senza mai sfruttare la sua celebrità. Con una salute mentale fragile, aveva deciso di tornare nella sua “casa”, dove forse si sentiva più al sicuro» [Ginori, Rep].