Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  novembre 22 Martedì calendario

Biografia di Fulvio Papi

Fulvio Papi (1930-2022). Filosofo. «Nato a Trieste, Papi si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con Antonio Banfi. Dal 1951, data della sua fondazione, seguì la rivista fondata dal filosofo Enzo Paci, Aut-Aut. Dal 1952 lavorò come redattore al giornale socialista Avanti!, prima per la pagina culturale, poi per la politica estera, infine nel 1963-64 come vicedirettore del giornale con la direzione politica di Riccardo Lombardi. Papi contribuì all’elaborazione teorica dell’’autonomia socialista con la concezione delle grandi riforme sociali per via democratica e parlamentare (le riforme rivoluzionarie) propria della linea politica di Riccardo Lombardi. Fallita politicamente questa prospettiva, tornò interamente agli studi filosofici e al lavoro universitario. Dopo cinque anni di assistentato all’Università Statale di Milano, ha insegnato per 35 anni Filosofia teoretica all’Università di Pavia».