Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  novembre 22 Martedì calendario

Biografia di Hédi Fried

Hédi Fried (1924-2022). Scrittrice svedese. Una degli ultimi sopravvissuti alla Shoah. « Nata a Sighet, in Romania, il 15 giugno 1924 da genitori ebrei, a 19 anni fu deportata ad Auschwitz con la sua famiglia e successivamente internata nel Lager di Bergen-Belsen. Sopravvissero soltanto lei e la sorellina Livi che, nel luglio 1945, arrivarono in Svezia su una nave della Croce Rossa. Autrice di sette libri, Hédi Fried ha passato l’ultima parte della sua vita in giro per le scuole a testimoniare e a rispondere alle domande dei ragazzi sulla Shoah, poi raccolte in un libro intitolato C’erano anche SS gentili? E le altre domande che mi fanno sull’Olocausto pubblicato in Italia da Tre60 in cui risponde in maniera semplice e diretta a domande come: «Avevi sempre fame?», «Perché non vi siete ribellati?», «Sognavi, la notte?», «Che lingue si parlavano ad Auschwitz?», «Provi odio nei confronti dei tedeschi?», «Hai mai conosciuto uno dei tuoi aguzzini?», «Sei riuscita a perdonare?». Il suo ultimo libro è La storia di Bodri pubblicato lo scorso ottobre da Einaudi Ragazzi (traduzione di Alessandra Albertari), con le illustrazioni di Stina Wirsén: rivolto ai bambini dai sette anni, racconta la storia (autobiografica) di una bambina e dell’amore che la lega al suo cane, Bodri appunto, che, quando lei viene deportata, l’aspetta a casa convinto che tornerà, contrapponendo all’odio che sta dilagando nel mondo il proprio amore e la propria fedeltà» [r. c., CdS]. Aveva 98 anni.