Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  dicembre 12 Lunedì calendario

GI USA HANNO TROVATO IL "SANTO GRAAL" DELL'ENERGIA? – SCIENZIATI AMERICANI HANNO PRODOTTO PER LA PRIMA VOLTA UNA REAZIONE DI FUSIONE NUCLEARE CHE GENERA PIÙ ENERGIA DI QUELLA NECESSARIA PER INNESCARLA. DOMANI L’ANNUNCIO DELLA CASA BIANCA – IL “WASHINGTON POST”: “UNA SVOLTA NELLA DECENNALE E COSTOSA RICERCA PER SVILUPPARE UNA TECNOLOGIA CHE FORNISCA ENERGIA ILLIMITATA, PULITA ED ECONOMICA” – SE FOSSE VERO, GLI USA POTREBBERO FARE A MENO DEL PETROLIO DEI PAESI DEL GOLFO E… -

(ANSA) - Il dipartimento statunitense dell'Energia annuncerà domani, in una conferenza stampa, che gli scienziati sono stati in grado, per la prima volta nella storia, di produrre una reazione di fusione nucleare che genera più energia di quella necessaria per innescarla. Lo scrive il Washington Post parlando di "una pietra miliare nella decennale e costosa ricerca per sviluppare una tecnologia che fornisca energia illimitata, pulita ed economica". Per il quotidiano Usa, si tratta del "Santo Graal" dell'energia senza emissioni di carbonio che gli scienziati hanno inseguito sin dagli anni '50.

La scoperta sarebbe avvenuta presso la National Ignition Facility ospitata nei Lawrence Livermore National Laboratory, in California. Alcuni ricercatori, interpellati dal Washington Post hanno confermato le anticipazioni ma dietro anonimato.

Lo scopo della ricerca sulla fusione è replicare la reazione nucleare attraverso la quale si crea l'energia sul Sole. Finora gli esperimenti avevano deluso le aspettative degli studiosi, che erano sì riusciti a innescare la fusione, ma impiegando, per ottenerla, molta più energia di quanto poi ne rilasciasse la reazione stessa.