Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  dicembre 09 Venerdì calendario

Le deriva degli Ftx per Lagarde

La deriva di Ftx, piattaforma che gestisce scambi di criptovalute allarma i mercati perché il fenomeno potrebbe uscire dai confini delle monete virtuali, per questo le istituzioni sollecitano un intervento degli organi europei per mettere regole certe a vantaggio della sicurezza. «La nemesi degli anarchici Bitcoin: bolla speculativa di un’intera generazione», ha ammonito nuovamente ieri Fabio Panetta, membro italiano dell’esecutivo Bce. E la presidente Bce Christine Lagarde: «I criptoasset sono eccezionalmente volatili e pongono rischi considerevoli per i consumatori», ha ribadito a sua volta la banchiera francese alla conferenza del Comitato europeo per il rischio sistemico. Dopo aver toccato il picco a novembre 2021 – ha evidenziato Lagarde – il prezzo del Bitcoin è crollato di quasi il 75%».
IL DETTAGLIO
La numero uno di Francoforte ha argomentato che l’impatto di tali episodi sia stato finora contenuto, «il rischio sistemico potrebbe facilmente derivare dalle crescenti interconnessioni tra l’ecosistema dei criptoasset e il sistema finanziario tradizionale». E proprio perchè questo contagio è a portata di mano, la banchiera chiama in causa Commissione, Parlamento, Consiglio, Eba e Vigilanza Bce: «I responsabili politici, comprese le autorità macroprudenziali, devono considerare attentamente se e come l’ecosistema crittografico debba essere regolamentato». Insomma, agire presto per evitare un nuovo caso Lehman Brothers.