Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  novembre 22 Martedì calendario

Quanto risparmia una famiglia sulla bolletta grazie al Superbonus 110%

Di cosa parliamo quando diciamo che il Superbonus migliora l’efficientamento energetico di una casa? Cosa significa, spiegato in numeri, il principio teorico di “efficientamento”? Tradotto: quanto potrebbe risparmiare una famiglia sulla bolletta grazie al Superbonus 110%? Per capirlo, numeri alla mano, abbiamo chiesto al proprietario di una casa monofamiliare (di due piani) le bollette dell’energia elettrica dei mesi di giugno, luglio e agosto del 2021 e quelle del 2022. Casa che, a cavallo di questi due anni, ha fatto un intervento di efficientamento energetico proprio grazie al Superbonus. Nello specifico ha installato: una caldaia a pompa di calore (la casa ha anche una caldaia a condensazione a Gpl, ma solo per eventuali emergenze), pannelli fotovoltaici con una capacità complessiva di circa 18 KW e accumulatori di nuova generazione, che “trattengono” energia solare per circa 40 KW. Accumulatori che, si badi bene, non consentono solo il risparmio notturno – fondamentale in assenza di sole, ovviamente – ma anche la possibilità di vendere l’energia in più, immettendo in rete quella non utilizzata e ottenere, dunque, una rendita mensile. Il risultato riferito ai tre mesi in oggetto è abbastanza stupefacente, calcolando che nel frattempo il costo dell’energia è andato alle stelle: tra il 2021 e il 2022 la differenza, calcolando il risparmio garantito dai pannelli fotovoltaici e la vendita di energia, è stata di ben 2.147,39 euro. Il padrone della casa analizzata per la nostra inchiesta, dopo i lavori del Superbonus, si ritrova in tasca, per i soli mesi di giugno, luglio e agosto, la cifra considerevole di oltre duemila euro. Ora ricostruiamo, grazie alle bollette dei tre mesi e ai bonifici ricevuti per la vendita di energia, come siamo arrivati a questo numero. Partendo dal presupposto che ogni bolletta, di qualsiasi gestore, ha tariffe e spese fisse diverse – leggere una bolletta nel dettaglio è impresa kafkiana tante sono le voci e le variabili, come trasporto energia, gestione contatore, spese per oneri di sistema e ricalcoli vari – noi abbiamo semplicemente calcolato i risparmi sulle singole bollette e i bonifici ricevuti dal proprietario di casa per la vendita di energia. Vediamo nel dettaglio.
Le bollette di giugno, luglio e agosto 2021 registrano un consumo complessivo di 2.635 KWh (821 a giugno, 895 a luglio, 919 ad agosto), mentre quelle del 2022 solo di 601 KWh (253 a giugno, 337 a luglio, 11 ad agosto): un calo drastico dei consumi dovuto all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici per alimentare la casa. A fronte di questo calo dei consumi, quanto sono calate le bollette? Nel 2021 il nostro proprietario ha sostenuto un costo totale di 603,52 euro, mentre nel 2022 è stato di 519,46 euro. Dunque un risparmio, nei tre mesi, di “soli” 84,06 euro. Pochi, direte voi. No, attenzione: il risparmio è stato altissimo se consideriamo che il costo dell’energia negli ultimi due anni, come riportato dal Sole24ore in un articolo del 3 novembre, è aumentato di oltre otto volte. Guardando il rapporto costi/consumi possiamo capire che cifra monstre avrebbe dovuto pagare il proprietario di casa senza l’intervento di efficientamento. Invece, a fronte di prezzi volati alle stelle tra un anno e l’altro, ha pure risparmiato nei tre mesi più di ottanta euro. A tutto questo vanno aggiunti i bonifici che il proprietario di casa si è visto accreditare dalla società elettrica, nei tre mesi di riferimento, grazie all’immissione in rete della tanta energia (quest’estate le precipitazioni sono state pochissime..) che non ha utilizzato: 411,15 euro a giugno, 820,50 euro a luglio, 831,68 euro ad agosto, per un totale di 2.063,33 complessivi. Se a questi aggiungiamo gli 84,06 euro di risparmio sulle bollette, il proprietario della casa che ha beneficiano del Superbonus nei tre mesi di riferimento si è trovato in tasca la bellezza di 2.147,39 euro: circa 715 euro al mese. L’efficientamento spiegato coi numeri.