Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  ottobre 30 Domenica calendario

Il talento è un dono: premiandolo si sconfigge il classismo

La parola “merito” è sotto attacco. È bastato che il ministero dell’Istruzione fosse ribattezzato “dell’Istruzione e del merito” per scatenare le critiche: promuovere il merito nella scuola equivarrebbe a favorire selezione e discriminazione.
L’argomentazione dominante ricalca, in parte fraintendendola, la tesi di un recente libro del grande filosofo morale Michael Sandel (La tirannia del merito, 2020). L’idea base è che, in una società perfettamente meritocratica, in cui il successo dipendesse esclusivamente dal talento e dall’impegno, i vincenti diventerebbero tracotanti, in quanto finirebbero per attribuire solo a sé stessi il proprio successo, e i perdenti si sentirebbero umiliati, perché la società attribuirebbe i loro insuccessi ad essi soltanto, anziché alla sfortuna e alle diseguaglianze di partenza. Insomma la meritocrazia, se pienamente applicata, produrrebbe una società distopica, come del resto aveva profetizzato il sociologo Michael Young, che il termine “meritocrazia” l’ha inventato (L’avvento della meritocrazia, 1958).
Secondo questa lettura, l’esplosione dei movimenti populisti in occidente sarebbe una risposta alla frustrazione dei perdenti della globalizzazione, cui per decenni si è raccontato che vivevano in una società basata sul merito, mentre in realtà li si costringeva a competere in una società basata sul mercato, sostanzialmente incapace di offrire a tutti condizioni di partenza comparabili. In realtà, il vero punto controverso nelle discussioni sul merito è il talento. La teoria liberale dell’eguaglianza considera ingiustificate le differenze economico- sociali nei punti di partenza, ma considera legittime le differenze che scaturiscono dall’impegno (o sforzo) e dal talento (I paradossi dell’uguaglianza, Nagel 1991). Questo approccio conduce dritti dritti all’articolo 34 della Costituzione, secondo cui «i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi». Nella concezione dei padri costituenti, la scuola non deve solo insegnare e valutare, ma anche assicurare che le chances di ascesa sociale dei capaci e meritevoli non siano messe a repentaglio dall’origine sociale.
Perché il talento è il punto controverso? Perché è un dono, di cui il singolo non ha merito, se non nel senso che può coltivarlo con maggiore o minore dedizione. Ma allora perché la teoria liberale dell’eguaglianza accetta che, una volta attenuate le differenze nei punti di partenza, non solo l’impegno ma anche il talento venga premiato? Perché considera ingiustificate le differenze dovute all’origine sociale, ma accetta quelle dovute alle dotazioni naturali? Una ragione l’abbiamo già menzionata: nella maggior parte delle situazioni, separare talento e impegno è praticamente impossibile. Una seconda ragione è che una società che non premiasse il talento sarebbe meno prospera e meno libera di una società che lo premiasse. Una terza ragione, importantissima, è che una società che volesse compensare l’eccesso di talento si trasformerebbe anch’essa in una mostruosa distopia, in cui i più dotati verrebbero gravati di umilianti fardelli e handicap. E anche in questo caso c’è uno scrittore, Kurt Vonnegut, che ha provato a descrivere questo incubo egualitario. Nel racconto Harrison Bergeron, uscito nel 1961, Vonnegut descrive una società in cui le differenze di talento sono sistematicamente neutralizzate da handicap imposti ai più dotati: occhiali per ridurre la vista a chi ci vede troppo bene, pesi per rallentare le persone più veloci, maschere orribili per nascondere l’aspetto dei più belli, disturbi radio nelle orecchie dei troppo intelligenti, e così via.
Ma la ragione più importante per cui è cruciale premiare non solo l’impegno ma anche il talento è che entrambi, ma segnatamente il talento, sono potentissimi meccanismi egualitari. Proprio perché è un dono, il talento è distribuito in modo casuale, cioè indipendentemente dalla condizione sociale. In una società che lo valorizza, il talento può diventare un’arma cruciale a disposizione dei ceti subalterni per compensare gli svantaggi dell’origine. In una società che non premiasse il merito, e ancor più in una che trovasse il modo di non premiare il talento, o addirittura di punirlo (la distopia di Vonnegut), le classi subordinate risulterebbero disarmate, e quelle superiori avrebbero molte più possibilità di far valere le armi di cui hanno il monopolio: reddito, ricchezza, relazioni sociali.
Chi dà qualche importanza all’ideale egualitario, dovrebbe rallegrarsi che la scuola, dopo decenni in cui l’articolo 34 della Costituzione è stato sostanzialmente disatteso, si ponga il problema di premiare il merito. L’alternativa è continuare come prima, perpetuando la scuola degli ultimi 50 anni. Una scuola che, in nome di una malintesa interpretazione del principio di eguaglianza, ha drammaticamente abbassato il livello degli studi, ha rinunciato e premiare i capaci e meritevoli, e in questo modo ha finito per allargare il fossato fra chi ha una famiglia alle spalle e chi – per emergere – può contare solo sul proprio talento e ilproprio impegno.