Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  ottobre 15 Sabato calendario

Dare rappresentanza agli astensionisti

Caro Merlo, che brutto spettacolo gli spazi vuoti nelle aule di Montecitorio e Palazzo Madama. Negli stadi e nei palazzetti, quando fanno dei lavori (vedi lo stadio del Real Madrid) o quando sono troppo grandi (vedi tanti congressi di partito fatti negli stadi) fanno camouflage. Dissimulano. Ci voleva molto a farlo anche a Montecitorio e Palazzo Madama? Sì, lo so che sono monumenti nazionali e c’è la sovrintendenza che eccepisce, ma si potrebbero “coprire”, camuffare le parti non occupate dell’emiciclo, in stile, con legno, velluti e moquette. Oppure – ce l’hanno in casa – potrebbero rivolgersi a Renzo Piano, mago della dissonanza: pensa cosa saprebbe inventarsi per valorizzare i posti occupati e gli spazi vuoti.Enrico Borellini – RomaNon penso che resterà un brutto spettacolo quando accorperanno i parlamentari in modo da evitare buchi e concentrare anche gli spazi vuoti, che non sono di per sé disarmonici né inutili perché verrebbero occupati nelle sedute comuni e in altre situazioni di varia natura (scuole, concerti…). Il rapporto tra architettura e democrazia è molto ricco: ci sono Parlamenti a emiciclo e a scranni contrapposti, e il libro che li mette a confronto è del 2016, si intitola Parliamented è quasi interamente fotografico. Ma c’è molto di più. Per esempio, il grande architetto francese Yona Friedman immaginando un Parlamento “mobile” propose di tenere conto dell’astensionismo e dunque di tagliare dal numero degli eletti la percentuale degli astensionisti. Applicando questo sistema i parlamentari eletti il 25 settembre sarebbero il 34 per cento in meno. “L’astensionismo diventerebbe l’espressione attiva di quella fascia dell’elettorato che oggi esprime la sua insoddisfazione o con voti inutili o votando per movimenti demagogici e estremisti e diffonde così un fattore di sfiducia e disinteresse nei confronti della vita politica. E finirebbe anche il dominio dei sondaggi”. (Utopie realizzabili,Quodlibet).