Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  ottobre 06 Giovedì calendario

Il crollo dell’affluenza dal ’48

Per la prima volta in Italia dal 1948, meno della metà della popolazione nazionale è rappresentata in Parlamento. Un primato, quello della più bassa base elettorale, dipeso in gran parte dall’alto tasso di astensionismo alle ultime Politiche: 36,6%. Come segnala Marco Valbruzzi, docente di Scienza della politica all’Università Federico II di Napoli e autore di una ricerca sul tema, se nel conteggio rientrano tutti i cittadini e non soltanto i votanti, l’insieme dei partiti arriva infatti a rappresentare il 49,3% degli italiani. Il resto sono persone che si sono astenute (28,4%, cifra più bassa perché calcolata su base diversa), poi un 19,8% formato da residenti all’estero che non hanno votato, minorenni e non aventi diritto di voto come i condannati in sede penale in via definitiva, soggetti incapaci, ritenuti indegni per la giustizia. Infine, chi ha espresso un voto nullo o bianco (2,5%).
In passato la soglia del 50% di popolazione andata alle urne per eleggere Camera e Senato era stata superata con punte del 68,2% nel 1987, del 69,1% nel 1992 e del 68,1% nel 1994. Ma da tempo calava e già alle Politiche del 2018 il numero si era limato al 54,9%. «Solitamente si commentano i risultati ragionando sulle percentuali di voti validi e raramente si prende in considerazione la quota dei non votanti – spiega Valbruzzi —, ma è un dato significativo, di cui per esempio il prossimo esecutivo deve o dovrebbe tenere conto».
Quando si parla di voti validi si parla alle Politiche di 5,3 milioni per il Pd (19%), 4,4 per il M5S (15,4%), 2,5 per la Lega (8,8%), 2,3 (7,8%) per Azione-Italia viva, 7,3 per Fratelli d’Italia (26%). Tutto cambia però ampliando il calcolo fino a includere appunto l’intera popolazione. In questo modo, il centrodestra (Forza Italia e Fratelli d’Italia) raggiunge il 16,9% e la Lega il 4,6%. Così come il M5S tocca quota 7,5%, il centro di Azione-Italia viva il 3,9% e il Pd il 11,5%.
Il governo di centrodestra che verrà, considera Valbruzzi, sarà dunque espressione di un Parlamento che è stato eletto da una minoranza della popolazione italiana (49,3%), a sua volta espressione di una coalizione di maggioranza relativa tra i votanti (1/4) e non della popolazione (1/5). Prendendo a riferimento infatti il solo elettorato (non vi rientrano i minorenni ma gli astensionisti sì), la coalizione vincente di centrodestra rappresenta oggi poco più di un quarto del voto italiano (26,6%). Il centrodestra inteso come Forza Italia e FdI arriva al 21,3%, la Lega al 5,3%. Quanto al centrosinistra, il Pd ottiene il 14% e il M5S il 9,4%, mentre Azione-Italia viva ha il 4,8%. Qui, nel complesso, l’asticella della maggioranza di cittadini rappresentati sul totale degli elettori arriva al 60%. Commenta Valbruzzi: «Questo è causato non solo dal trend in crescita dell’astensione, ma anche dall’aumento dei voti nulli».