Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  settembre 26 Lunedì calendario

Le elezioni viste da Sandro Veronesi

Sandro Veronesi, scrittore, Premio Strega 2020 (Il Colibrì, La nave di Teseo), attento da sempre a raccontare quant’è fuggevole il bene e quanto sono deboli, a volte, le forze che ci trattengono dal caos, ieri ha scritto su El Paìs che l’Italia è "condannata alla divisione". Ha scritto che il tratto comune delle elezioni, in tutto il mondo, in questi ultimi anni, è la volontà di schiacciare gli avversari, come se si guerreggiasse, e come se la felicità e la possibilità di costruire, fare comunità, andare incontro al futuro, fossero possibili solo separandosi gli uni dagli altri, arroccandosi tra simili, e anzi tra uguali.
Veronesi, l’Italia va a destra perché è un Paese di destra?
«Sì, e lo è sempre stato. Addirittura retrivo. Abbiamo un Papa che è il solo vero leader di sinistra e infatti i cristiani sedicenti cattolici lo detestano».
Cosa compatta la destra?
«Abbaiare contro gli immigrati, che è la sola cosa che sarà in grado di fare, al governo: accanirsi contro di loro. Io ho lottato molto, mi sono esposto, e ricordo che ogni nostra campagna veniva mandata all’aria dal primo stupido che urlava che le ONG che salvavano vite in mezzo al mare facevano accordi con gli scafisti. Non contavano i fatti, le sentenze, le testimonianze: esattamente come non sono contate tutte le volte che, inclusa questa campagna elettorale, la destra ha parlato di emergenza, di invasione dei migranti. In treno, mentre andavo a votare, orecchiavo i discorsi delle persone: quelli che parlavano bene di Meloni, dicevano tutti la stessa cosa: farà finire la pacchia degli stranieri e dei clandestini. È come quando si criminalizzavano i comunisti sulla base di paure inventate».
Una cosa buona di Meloni?
«Che è una donna».
Fascista, dicono.
«Ma anche se è fascista, una donna sulla sua pelle sente la bastonatura che hanno subito le donne nella storia, e questo la rende più sensibile a certe cose rispetto a un uomo».
Perché la sinistra non esprime una leadership femminile?
«Tra poco lo farà».
Un nome?
«Elly Schlein. Che non è mai uscita dal Pd: avrebbe potuto farlo e andare magari in un partito più piccolo, un corpuscolo più affine a un’indipendente come lei. Invece, è rimasta in un posto dove può crescere, sapendo benissimo che la sola forza strutturata che c’è a sinistra è il Partito democratico. E poi lei è più attraente per i giovani: domani, quando voteranno gli adolescenti che oggi discutono di identità sessuale ribaltandola, si sentiranno finalmente rappresentati da qualcuno che incarna la fluidità come Schlein. Questo aspetto è stato sottovalutato, ma non potrà più accadere, anche semplicemente per una questione di ricambio generazionale dell’elettorato».
Non sarà ingenuo credere che l’astensionismo fra i ragazzi sia stato così elevato perché non c’era nessun leader che li rispecchiava?
«Certo. La ragione principale del non voto è che andare a votare dev’essere attraente: deve darti l’impressione di poter contribuire alla felicità tua e degli altri».
La felicità non è in nessun programma politico.
«E questo è imperdonabile. Non perché la politica possa dare la felicità, ma deve ambire a crearne le condizioni. Fino agli anni ’70 e una parte degli ’80, anche dietro i provvedimenti di bandiera dei partiti delle grandi ideologie, rendere felici i cittadini era un obiettivo propriamente politico».
Cos’ha sbagliato la sinistra?
«Non ha saputo disincagliarsi dall’idea, ormai tramontata, che il lavoro produca ricchezza e che quindi i lavoratori vadano tutelati come fossero clienti. La sinistra deve rivoluzionare questo aspetto: non possiamo più basarci sulla produzione dei consumi ma sulla creazione di beni. Non deve porsi il problema - come invece fa la destra - di come dividere la torta e a chi dare le fette, ma di fare la torta. I mercati, la finanza, la macroeconomia ci hanno fatto capire che, ormai, saremo tutti più poveri. Questa cosa qui è la stagflazione. Siamo in balia dei grandi meccanismi finanziari al punto che la differenza tra un governo tecnico e uno politico è che il tecnico agisce meglio perché i tecnici vengono tutti dalla finanza.
E allora la sinistra cosa deve fare?
«Mettere sul tavolo cose diverse dal lavoro, cose che compensino il fatto che saremo meno ricchi, che dovremo consumare meno e che consumare meno non significa essere poveri. Ecco, la felicità mi sembra un buon mezzo di compensazione».
È favorevole al reddito di cittadinanza?
«Certo. Ed è stato sbagliato parlare di voto di scambio. Si tratta di una misura da migliorare e da portare nel futuro: è la sola che potrà sostenere le persone quando i posti di lavoro, a causa dell’automazione, diminuiranno sempre di più».
Cos’è il popolo?
«Un movimento collettivo verso il futuro. Ma non va amato per forza, non va amato perché è popolo. A me interessa quando si emancipa, si migliora e si orienta, non quando si lascia manipolare con la promessa di uno sconto sulle bollette o della cacciata dello straniero».
Lei una volta ha detto: senza una buona ragione, la disciplina scompare. Qual è la sua buona ragione?
«I miei figli».
Possono esserlo anche per i politici?
«Un premier deve avere verso il Paese che governa la dedizione e l’abnegazione di un genitore. Deve rinunciare alle cose che fanno tutti, anche alla propria felicità, per assicurarla agli altri. C’è una foto di Berlinguer che mi commuove sempre: è al mare con le sue figlie, loro sono in costume, lui in giacca e cravatta, è chiaro che è passato a salutarle per un momento, perché poi dovrà andare a lavorare. Salvini, al mare, lo abbiamo visto ballare in mutande: non sarà mai capace di intendere il suo ruolo come sacrificio per la comunità, a lui interessano i pieni poteri».
Che cos’è la politica, idealmente?
«Il luogo dove il conflitto, senza la rabbia, determina una crescita».
Che cos’è stata la politica in questa campagna?
«Lo sfogatoio della rabbia».