Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  settembre 24 Sabato calendario

Il mondo delle illusioni ottiche

Linee dritte che sembrano curve. Immagini fisse che creano movimento. Geometrie rigorose che, lungamente fissate, finiscono quasi per spalancare abissi. È il duello tra la realtà e la sua percezione ad essere illustrato nella mostra L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte, ospitata da oggi al 26 febbraio a Padova, a Palazzo del Monte di Pietà. Più ancora, a farsi oggetto di riflessione è il piacere dell’inganno, la lusinga - ricercata e goduta - dell’illusione, come chiave di narrazione e intrattenimento, dunque, a suo modo, di una forma di felicità, seppure di pochi istanti.
«Normalmente vediamo solo ciò che ci piace vedere, tanto che a volte lo vediamo dove non c’è», diceva il filosofo Eric Hoffer, riallacciandosi alla tradizione antica, che risale a Demostene e oltre. Alla base della volontà di illudersi c’è però la natura stessa dell’occhio, quindi dell’uomo, facile ad essere ingannato. È in questo meccanismo il cardine, tra arte e scienza, dell’iter a cura di Luca Massimo Barbero per la parte storica e Guido Bartorelli, Giovanni Galfano, Andrea Bobbio e Massimo Grassi per il focus sulla psicologia della percezione. Promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con l’Ateneo di Padova, nelle celebrazioni per gli ottocento anni dell’università, l’esposizione spazia tra pittura, fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica.
CONTAMINAZIONI
Sempre alla ricerca dell’inganno e del suo gusto, in un viaggio dal medioevo alla contemporaneità, dagli studi di Goethe, Runge e Henry a opere di Seurat, Kandinskij, Klee, Boccioni, dagli albori del cinema con i fratelli Lumière alla fotografia di Man Ray e tanto ancora. Senza dimenticare le contaminazioni tra arti e linguaggi, qui simboleggiate da Space Oddity, album di David Bowie, uscito nel 1969, sulla cui cover, il ritratto dell’artista, firmato da Vernon Dewhurst, è sovrapposto a un’opera optical di Victor Vasarely. Proprio questa immagine, come spiega Luca Massimo Barbero, «introduce al tema centrale dell’esposizione: la stranezza dello spazio, tra visione deformata e gravità contraddetta, la sua dimensione insolita e distorta, in relazione alla sua percezione».
L’attenzione, quindi, è puntata su ciò che si vede ma non è, magia fisica che si contrappone alla meraviglia metafisica di ciò che è ma non si vede. La capacità naturale dell’uomo di contemplare distorsioni del paesaggio diventa arte di ripensare l’orizzonte. Insomma, dall’arcobaleno al caleidoscopio, il tempo è quello di uno sguardo. Ingannato, s’intende. Nel mezzo, le sperimentazioni condotte, fin dal 1919, dalla scuola della psicologia della percezione dell’ateneo di Padova. E non mancano moda e design. A farsi monumentale spazio espositivo è la città stessa, con cinque installazioni, dalla grande spirale di Marina Apollonio alle illusioni cromatiche di Alberto Biasi e a quelle ottiche di Edoardo Landi. E, fino al primo ottobre, sul Palazzo saranno proiettate opere del Gruppo N. Protagonista, la vertigine, come abbandono alla meraviglia. E incanto.