Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  settembre 04 Domenica calendario

Tutti in piazza per la fabbrica di motori

Se non ci fosse da piangere, il paradosso farebbe sorridere: mentre l’Italia si appresta ad affrontare la crisi energetica globale affidandosi ai rigassificatori, un gruppo industriale che vanta la leadership mondiale nel trasporto di gas liquido e nella tecnologia di rigassificazione decide di abbandonare l’Italia, chiudere uno stabilimento storico a ridosso di uno dei porti principali del Mediterraneo e mandare a casa 451 dipendenti, più grosso modo altrettanti tra indotto e appalti.
È per dire un “no” corale all’ennesima fuga dall’Italia di una grande multinazionale – in questo caso la finlandese Wärtsilä, tra i principale produttori mondiali di propulsori navali, che nel 1997 rilevò da Finmeccanica la gloriosa Grandi Motori che l’intera città di Trieste è scesa in strada, ieri, con una partecipazione anche superiore ai tristemente celebri cortei anti Green Pass dello scorso anno, in pieno caos pandemico. Dodicimila persone secondo la questura, quindicimila secondo i sindacati. Tanti. E soprattutto, non solamente i “soliti”. Perché accanto ai lavoratori – con una rara dimostrazione di unità sindacale che ha visto sfilare assieme dall’Usb all’Ugl, oltre che Cgil-Cisl-Uil – in piazza dell’Unità c’erano la Confindustria, l’autorità portuale, i negozianti, la Camera di Commercio, gli artigiani, il sindaco Dipiazza, il presidente della Regione Fedriga (mentre il ministro del Lavoro Orlando si è limitato al presidio). E financo il vescovo.
In corteo si chiacchiera, si ragiona, si condividono le preoccupazioni: quelle private («Ho 53 anni, se mi licenziano non mi prende più nessuno») e quelle collettive («Quella fabbrica è un patrimonio della città, non può chiudere»). E si scandiscono slogan. Il più gettonato, secco, «Wärtsilä Italia non si tocca, la difenderemo con la lotta».
Il problema, per dirla con un eufemismo, è che la strada è tutta in salita. Perché i finlandesi, che l’addio a Trieste l’hanno annunciato a luglio, hanno già apparecchiato tutto: nello stabilimento di San Dorligo della Valle (a ridosso del confine sloveno) la produzione è già ferma. E in Finlandia ce n’è uno nuovo di zecca, a quel che si dice finanziato generosamente dal governo di Helsinki, che aspetta soltanto di cominciare a lavorare. I corsi di formazione per i futuri dipendenti della fabbrica di Vaasa, sul Mar Baltico, sono già in fase avanzata. La proprietà ha anche mandato in trasferta nel nuovo sito alcuni tra dirigenti e tecnici triestini, perché un conto sono i macchinari, un altro è il know-how per farli funzionare. Insomma, provarci è obbligatorio, ma all’ipotesi che Wärtsilä riveda il proprio piano industriale, in una fase di contrazione del settore, ci credono in pochi. E allora, serve un piano B.
Seppure in modo molto più sfumato, lo ha detto ieri dal palco lo stesso segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma, quando si è rivolto al governo per chiedere – ove non si riuscisse a far cambiare rotta a Wärtsilä – un intervento dello Stato, «perché in gioco non c’è soltanto il futuro di una fabbrica, ma quello dell’intero s ettore navalmeccanico italiano». Tradotto: nel Nord-Est, a Monfalcone e Marghera, ci sono due mega-cantieri navali della Fincantieri che proprio da Trieste ricevono i propulsori. Emigrati i motori, che ne sarà del resto della filiera?
Ecco perché l’idea che comincia a farsi strada, benché finora tra dubbi e cautele, è di garantire un salvataggio pubblico allo stabilimento triestino, ritenuto non a torto un impianto strategico. Come, con chi, con quali brevetti e quali committenze, sono interrogativi cruciali che ancora non hanno risposta. Ma la questione esiste, e va ben aldilà del destino di 451 persone. Insomma, non è una questione che si può risolvere con gli ammortizzatori sociali o un generico piano di reindustrilizzazione.
Del resto, non è un caso se la fabbrica di motori è nata proprio qui, in punta all’Adriatico. Il primo a intuirne la necessità, quando ancora c’era l’Impero Asburgico, fu l’industriale Georg Strudthoff, che per lo scalo di Trieste – il principale dell’Austria- Ungheria – volle la Fabbrica Macchine Sant’Andrea. Era il 1857. Da allora lo stabilimento è stato spostato, ingrandito, ha cambiato nomi, proprietari e passaporto, ma non la sua missione: che producesse per mercantili, piroscafi, navi da crociera o da guerra, sempre motori ha sfornato. E sempre come tassello cruciale del luogo di transito per eccellenza, il porto di Trieste, quello che ancora oggi carica e scarica merci per l’Austria, la Germania sud-orientale, la Slovacchia, la Slovenia e l’Ungheria.
Perché i padroni cambiano, ma la geografia no.