Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  agosto 29 Lunedì calendario

In morte di Giulio Giustiniani

Nella storia di ogni giornalista c’è una destinazione non scritta che a volte diventa quella della vita: la destinazione di Giulio Giustiniani era il «Corriere» e un futuro da direttore. In via Solferino, dopo gli anni alla «Nazione» e al «Resto del Carlino», era arrivato chiamato da Ugo Stille per rafforzare la macchina del quotidiano che voleva tornare a primeggiare per autorevolezza e diffusione e in quel palazzo dai grandi scaloni coi marmi e i velluti è entrato quasi naturalmente da «corrierista», per stile e competenza, e «corrierista» è rimasto. Anche se dopo una lunga stagione da caporedattore e vicedirettore aveva lasciato Milano per Venezia, chiamato a dirigere il «Gazzettino», e poi a Roma alla guida dell’innovativa La7, la sua immagine resta legata a quel giornalismo che al «Corriere» aveva grandi firme e grandi interpreti, capaci di ragionare sulle cose viste.
Era nato 70 anni fa a Firenze da una famiglia all’antica, aveva avuto una formazione liberale, temperata dagli studi con un maestro come Giovanni Sartori, il grande politologo che lui contribuirà a portare al «Corriere». In casa, ha raccontato a Claudio Sabelli Fioretti, si leggeva la «Nazione» e quello fu il primo amore. Voleva fare il politologo ma finì in cronaca con i capi che lo mandavano a chiedere la foto del morto da sfilare dalla cornice, un cinico rituale di cui uno si vergogna per tutta la vita. Era educato, elegante, «all’inizio timido e impacciato», dirà in una delle poche interviste concesse. La sua sensibilità per la cronaca politica s’incrocia nell’81 con quella di un fuoriclasse: Gianfranco Piazzesi. Con lui direttore Giustiniani realizza una delle più importanti inchieste sulla P2 e sulla massoneria toscana: 13 puntate, una bomba che gli esplode in casa. Piazzesi è costretto alle dimissioni, lui viene emarginato dal giornale: nella loggia di Licio Gelli c’erano anche i nomi dei suoi editori. È una medaglia che vale una carriera.
Lo ripescano un anno dopo («il nuovo vicedirettore mi chiese di seguire la cronaca politica, ma c’era ancora l’anatema su di me e dovevo farlo di nascosto»). Quel vicedirettore, Marco Leonelli, lo vuole vicino quando va a dirigere il «Resto del Carlino». Un paio d’anni, poi c’è il «Corriere». Fine anni Ottanta: dopo la Milano da bere ci sono le inquietudini politiche, c’è la Lega, esplode Tangentopoli. Giustiniani guida la macchina operativa di via Solferino con Tino Neirotti e Giulio Anselmi. Sulla sua scrivania la cronaca ribolle, tra manette, dimissioni e suicidi eccellenti. Finisce la prima Repubblica e comincia un’altra era. Anche per lui. Va al «Gazzettino», feudo della Lega. Litiga con Umberto Bossi ma è apprezzato da Luca Zaia che oggi gli rende omaggio. Poi sbarca in tv. E alla fine si chiama fuori. Definitivamente. È una seconda vita. A Percoto, con Elisabetta Nonino, nel regno della grappa e della civiltà del bere. Tre figlie amatissime, che si aggiungono ai primi due. Lascia i giornali per le rose, come un signore d’altri tempi.
Tre mesi fa ci siamo incontrati. Era in forma, giovanile come sempre. «Non ho rimpianti – mi ha detto – abbiamo vissuto un giornalismo irripetibile. Questo di oggi non mi piace più. Troppi io, io, io. Troppa ideologia furente. Si lavora tra internet, chiacchiere e telefonate…». Nessuna nostalgia, però. Voglia di scrivere invece sì. Romanzi. L’ultimo uscirà postumo. Con questa dedica: «A Elisabetta, unico vero amore della mia vita».