Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  agosto 05 Venerdì calendario

LA PRESENZA IN ZONA DELLA POTENTE SETTIMA FLOTTA DELLA US NAVY, CON LA PORTAEREI RONALD REAGAN, NON È VALSA COME DETERRENTE PER LE GRANDI MANOVRE INTIMIDATORIE DELLA CINA INTORNO TAIWAN - GLI ANALISTI OCCIDENTALI FANNO DUE IPOTESI: 1) CONDUCENDO ATTIVITÀ MILITARE IN SEI AREE INTORNO ALL'ISOLA, DICHIARANDOLE ZONE DI ESCLUSIONE AERONAVALE, LA CINA DI FATTO ATTUA UN BLOCCO (CHE POTREBBE ESSERE RIPETUTA NEL TEMPO) - 2) L'IPOTESI PIÙ GRAVE È QUELLA CHE RIGUARDA LE ISOLETTE DI MATSU E KINMEN. PRESTO, I CINESI POTREBBERO TENTARE DI OCCUPARLE CON UN COLPO DI MANO, SOTTO LA COPERTURA DELLE GRANDI MANOVRE… -

[…] Ma la presenza in zona della potente Settima flotta della US Navy, con la portaerei Ronald Reagan, non è valsa come deterrente per queste grandi manovre intimidatorie. La potenza geopolitica della Cina è così cresciuta che anche la signora Pelosi ne ha potuto constatare una ricaduta, durante la sua tappa di ieri a Seul.

La famosa politica venuta da Washington ha potuto incontrare di persona solo il suo omologo leader del Parlamento sudcoreano, non il presidente della Repubblica Yoon Suk-yeol che ha evitato di riceverla, per non interrompere la sua settimana di ferie, ufficialmente, ma a quanto si dice a Seul per non irritare Xi Jinping. Gli analisti occidentali fanno due ipotesi.

1) Conducendo attività militare in sei aree intorno all'isola, dichiarandole zone di esclusione aeronavale, la Cina di fatto attua un blocco (si spera temporaneo, ma naturalmente è stato creato un precedente e l'operazione potrebbe essere ripetuta nel tempo).

2) L'ipotesi più grave è quella che riguarda le isolette di Matsu e Kinmen, a ridosso della costa continentale, ma controllate dai taiwanesi e battute dall'artiglieria cinese fino agli Anni 50 del secolo scorso.

Presto, i cinesi potrebbero tentare di occuparle con un colpo di mano, sotto la copertura delle grandi manovre. Un'azione del genere potrebbe essere un diversivo per vedere che cosa c'è dietro l'Ambiguità strategica degli Stati Uniti: se davvero Joe Biden sarebbe pronto a impegnare la forza militare per soccorrere la democrazia taiwanese.

ARTICOLI CORRELATI 19:49NON PROVATE A PRONUNCIARE IL NOME DI NANCY PELOSI A JOE BIDEN: INCAZZATISSIMO, E DIR POCO 09:27IL SEGRETARIO DI STATO USA, ANTONY BLINKEN: ’LA REAZIONE DELLA CINA E CLAMOROSAMENTE PROVOCATORIA’ 08:07LE GUERRE HANNO SEMPRE RADICI INTERNE - LE ESERCITAZIONI MILITARI SULLO STRETTO DI TAIWAN SERVONO A. 16:41L’ATTENZIONE DEL MONDO E SPOSTATA SU TAIWAN E I RUSSI RIPRENDONO A BOMBARDARE OBIETTIVI CIVILI 18:25DOPO LA VISITA DELLA SPEAKER DEL CONGRESSO USA NANCY PELOSI, LA CINA LANCIA MISSILI VICINO A TAIWAN