Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 22 Venerdì calendario

Biografia di Luca Serianni

Luca Serianni (1947-2022). Linguista. Professore emerito di Storia della lingua italiana dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato dal 1980 al 2017. Era vicepresidente della Società Dante Alighieri, socio ordinario della Casa di Dante di Roma, accademico della Crusca, socio dell’Accademia dei Lincei, accademico dell’Arcadia. «Era autore di una fortunata grammatica, uscita in numerose edizioni negli anni. Con Maurizio Trifone ha curato, dal 2004, il Devoto Oli-Vocabolario della lingua italiana. Con Pietro Trifone ha curato una Storia della lingua italiana in tre volumi. Serianni negli ultimi tempi stava coordinando con passione e grande soddisfazione il progetto complessivo del neonato Mundi, il Museo nazionale della lingua italiana aperto a Firenze nel complesso di Santa Maria Novella. Un sogno culturale che perseguiva dal 2003 con la mostra allestita proprio a Firenze, Dove il sì suona» [Conti, CdS]. Era ricoverato all’ospedale San Camillo, dopo che il 18 luglio era stato investito da un’auto a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali.