Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 29 Venerdì calendario

Biografia di Camillo Calliari

Camillo Calliari (1939-2022). Prete. Missionario. Ha speso la vita tra orfani, poveri e sieropositivi nel sud della Tanzania. «Nato a Romeno, in Val di Non in Trentino, l’8 aprile 1939, figlio di una famiglia di contadini, Camillo Calliani fin da bambino è attratto dall’Africa. Entra nella grande famiglia dei padri della Consolata di Torino. Dopo gli studi e l’ordinazione sacerdotale nel 1965 viene inviato in Tanzania, a Kisinga. Qui i missionari sono gli unici che dispongono di una pompa d’acqua, un sogno per i poveri di queste terre. Grazie alla sua affabilità, riesce a coinvolgere sia in Val di Non, sia nel Bresciano e in Brianza associazioni di volontari che lo supportano nel realizzare i primi sistemi di pompaggio dell’acqua per migliaia di persone. Negli anni Ottanta il trasferimento nella missione di Kipengere, una cittadina a 2.200 metri di altezza dove l’inverno è molto rigido. Entra in contatto con l’Associazione nazionale alpini e l’onlus Ama di Giussano (Monza), che sino al 2020 (anno del Covid), aiutano “Baba” Camillo – come veniva chiamato dai suoi fedeli in Tanzania – con la loro presenza a rendere sempre più funzionale quella che è una delle missioni più prestigiose in Tanzania dei padri della Consolata. Volontari che realizzano i pozzi per l’acqua, personale medico e paramedico che riescono a mettere in piedi dapprima la maternità, l’orfanotrofio, un distretto sanitario per chi è contagiato dall’Aids. E ancora un laboratorio di falegnameria e di fabbro dove si costruiscono le prime stufe per combattere il freddo. “Baba” Camillo è per i bambini dell’orfanotrofio “Mama” Camillo, tanta è l’attenzione del missionario verso questi ospiti speciali nell’imboccarli, nel curarli, nel regalare loro l’affetto. In questi ultimi anni grazie alla rete di solidarietà proveniente dall’Italia favorisce l’opera di modernizzazione di questo angolo di Tanzania. Nel film Mama Camillo. Come Mai la regista Lia Beltrami lo paragona addirittura a padre Eusebio Chini, il missionario gesuita in Arizona, e lo si vede attorniato da decine di bimbi, alcuni tra le sue forti braccia» [Redaelli, Avv]. I suoi funerali si sono tenuti ieri a Kipengere.