Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  agosto 02 Martedì calendario

Liberato è Gennaro Nocerino?

Liberato o Gennaro Nocerino? Liberato è Gennaro Nocerino? Voilà. Cambia appena una vocale – una congiunzione – e può cambiare tutta la storia. Da giorni, specialmente in seguito al concerto che l’artista napoletano mascherato ha tenuto sulla spiaggia della Lingua a Procida, si parla ripetutamente di quale sia la reale identità di questa icona dei giovani.
Sulla rete rimbalza nuovamente il nome di Gennaro Nocerino, con un mosaico di fotografie che lo ritraggono com’era qualche anno fa: un po’ di barba, gli occhiali scuri, una polo nera. Ma i fan osano, indagano, setacciano il labirinto del web e trovano anche immagini più “antiche”. Foto inedite, giurano, che mostrano in primissimo piano il cantante-compositore senza cappuccio tra i laser dei club notturni impegnato al laptop, alle tastiere e ai sintetizzatori. Forse gli stessi che lui e la sua band (in gran parte spagnola) hanno adoperato proprio nelle acque procidane lo scorso 20 luglio. Di più, la curiosità dei fan va oltre e sfiora Sergio Salvi dei Delaporte, duo di Madrid. Secondo decine di ammiratori, Salvi (partenopeo) è colui che era sul palco di Procida alla sinistra di Liberato e per camuffarsi meglio ha coperto il tatuaggio sul braccio sinistro con un nastro argentato.
Eppure va anzitutto chiarito un primo enigma: si sta dicendo, sbagliando, che la Siae abbia rivelato in maniera maldestra la sua identità. Si teorizza questo, confrontando i crediti della canzone Future Romance (2019, Defected – Glitterbox). Dai documenti Siae il brano risulta firmato dal trio Fiorious-Bawrut-Liberato. Su YouTube, Spotify e altre piattaforme streaming, il trio include Fiorious, Bawrut e Gennaro Nocerino. Ecco l’inghippo: Siae non ha rivelato nulla di sconveniente. Semplicemente perché Liberato non è un autore iscritto all’ente associativo musicale Siae. Liberato è, al contrario, un autore tutelato dalla Sacem, la collecting francese dei diritti d’autore, ed è rappresentato in Italia da Siae. Questo sì. Se, dunque, l’artista ha scelto lo pseudonimo Liberato, Siae è obbligata a scrivere Liberato nei documenti. Se poi qualcuno che lavora con lui, diciamolo senza crocifiggere nessuno, sul web ha messo fuori il nome Gennaro Nocerino, Siae magari non può saperlo né può averne responsabilità.
Naturalmente abbiamo provato a contattare Nocerino, direttamente, via chat, e attraverso il suo entourage. Invano. Silenzio frangiflutti. A questo punto però va detto, non perché il sottoscritto amil’autocitazione, che Nocerino appare sul podio quale “indiziato” in tutto il suo labirinto discografico/ produttivo già nel libro Io non sono Liberato (2018).
Tra le creazioni Herr Styler (Pienzm, 2013) e quelle Hot Spell (Cloaking, 2017) per La Belle Records – entrambi i progetti sono frutto del talento di Nocerino, appunto – sono evidenti le matrici melodiche, le vocine pitchate e le cellule ritmiche che rendono vicinissimi e speculari gli orizzonti musicali dei due musicisti. Liberato e Nocerino. Peraltro i profili Instagram sono quasi gemelli: gennaro. nocerino_1926 e liberato1926. Magari è un altro sberleffo cosciente e volontario di questo artista- enigmista. Che si diverte a cantare d’ammore e a fare rimecon le parolacce.