Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 31 Domenica calendario

Letta vorrebbe fare una patrimoniale per dare una dote ai diciotteni

Il ritorno della patrimoniale. Il segretario del Partito democratico Enrico Letta in un’intervista al Tg2 rilancia una delle proposte più divisive tra centrosinistra e centrodestra per entrare nel vivo della campagna elettorale. Al centro c’è l’idea di dare vita a una dote per i diciottenni, finanziata attraverso una «tassa di successione per i patrimoni plurimilionari, perché è giusto che uno che ha un patrimonio così lasci qualcosa alla società e se qualcosa viene ridato indietro ai giovani, che sono attanagliati dalla precarietà, credo che questo sia il senso di generazioni che si aiutano». E aggiunge: «I giovani durante la pandemia hanno salvato vite di coloro che erano più anziani, sono stati rinchiusi in casa nonostante rischiassero molto poco, hanno un credito per quanto fatto». Agli avversari, poi, lancia una stoccata: «Salvini e Berlusconi si sono consegnati a Meloni. Si sono arresi, la trattativa è durata un minuto», mentre al leader di Italia Viva Matteo Renzi apre uno spiraglio: «Io non metto veti nei confronti di nessuno, sto discutendo con tutti». E chiude (ancora) al M5S: «Nessun rapporto con chi ha fatto cadere Draghi».