Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 30 Sabato calendario

Leggere su Tik Tok

Sul social network più amato dai giovanissimi l’hashtag dedicato alla lettura ha superato 63 miliardi di visualizzazioni I video in Rete decidono non solo le sorti dei nuovi titoli, ma rilanciano anche romanzi dimenticati e classici
E gli editori cavalcano l’onda
Chiamatela Ismaele. Le unghie sono laccate di blu come la copertina del libro. Alessandra si riprende in primo piano e legge l’incipit di Moby Dick. Alle sue spalle, si intravede la cameretta, un armadio bianco con i cuori rosa. Si può raccontare Melville in un paio di minuti su TikTok? E la Divina Commedia? Dimenticate i balletti. Lo sfondo che appare sugli schermi dei cellulari sono librerie a tutta parete e dorsi impilati sulle scrivanie. Ogni giorno influencer da migliaia di follower, pubblicano brevi video con effetti grafici e sottofondi musicali per parlare dei romanzi che stanno leggendo. Solo l’ultima moda della rete? Molto di più. BookTok, l’hashtag di TikTok dedicato alla lettura, è la rivoluzione social che negli ultimi due anni ha trasformato in bestseller titoli ripescati dai cataloghi. Qualche esempio?La canzone di Achille, Marsilio, circa 10 mila copie nel 2013, che oggi sfiora le 500 mila. Una vita come tante,2016, Sellerio, quasi 300 mila. Il cavaliere d’inverno, 2003, Rizzoli, da 8 mila a 40 mila.
Un fenomeno che ha travolto le case editrici che stanno aprendo profili TikTok e reinventando le strategie di marketing. L’hashtag, nato in America durante la pandemia, ha raggiunto 63 miliardi di visualizzazioni, mentre la versione italiana, #BookTokItalia, è a quota 800 milioni. Ormai è virale: nel mondo virtuale, sempre più profili di booktoker, che nel gergo di TikTok si chiamano creator, pronti a dare consigli di lettura. Nel mondo reale, migliaia di copie vendute. Nelle librerie compaiono gli angoli con le selezioni di titoli # BookTok e i festival invitano gli influencer: dopo il Salone di Torino, la community sarà a settembre al Festivaletteratura di Mantova.
Ma chi sono i giovani che leggono in rete? Neodiplomati, laureati under 25, ma anche trenta-quarantenni che promuovono fantasy eromance, mitologia e grandi classici.
La storia di Megi Bulla, @ labibliotecadidaphne, profilo da più di 200 mila follower, è emblematica: 27 anni, ingegnera civile, ha da poco lasciato un lavoro a tempo pieno per dedicarsi a TikTok. Megi si è inventata le “live”: tre volte alla settimana, la sera, organizza una diretta per leggere insieme, un rimedio alla solitudine ideato durante il lockdown trasformato in un rito di gruppo. «Non siamo mai meno di 800. Restiamo in silenzio, ciascuno col suo libro, in sottofondo una playlist di musica classica. Dopo un’ora, facciamo cinque minuti di pausa per salutarci. Poi continuiamo a leggere», racconta Megi, di origini albanesi, che vive a Tione di Trento e da bambina ha scoperto i libri nella biblioteca del paese perché non aveva i soldi per comprarli. Di @bibliotecadidaphne si è accorta Rizzoli, che sta investendo moltissimo su TikTok e ha messo in piedi una squadra che si occupa solo di digitale. La casa editrice non ha un profilo, ma studia lanci personalizzati sulla piattaforma. Per la promozione del fantasy C’era una volta un cuore spezzato di Stephanie Garber, per dire, si è inventata un’edizione speciale con cofanetto – 850 copie – pensata con Pendragon book e con Megi e dedicata alla sua community. «Ci chiedevamo dove fossero i giovani: eccoli qui – dice LuisaColicchio, direttrice della comunicazione della casa editrice – TikTok è una piattaforma genuina, sono gli iscritti a indicarci le tendenze. A patto di riconoscere loro un ruolo, di trattarli come professionisti della lettura». L’ultimo caso è il thriller Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson, appena entrato nelle classifiche: pubblicato più di un anno fa, adesso spopola su TikTok anche grazie alla serie Netflix Heartstopper. «Ma il lavoro più importante si fa sui cataloghi. Perché la rete chiede soprattutto titoli dimenticati». Per esempio Dio di illusioni di Donna Tartt, pubblicato nel 1992, o Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons, entrati nella lista dei libri di culto. Che conta moltissimi fantasy:
Tenebre e ossa di Leigh Bardugo, La casa sul mare celeste di TJ Klune, entrambi Mondadori, La regina delle sirene di Alexandra Christo ( Fanucci), la trilogia Shatter me di Tahereh Mafi ( Bur), sono tra i più amati dai booktoker. Che si appassionano anche ai classici: Dieci piccoli indiani di Agatha Christie eL’amico ritrovato di Fred Uhlman, hanno totalizzato più di 200 milioni di visualizzazioni, e sono al centro di gare di lettura in 24 ore.
Ma i lettori tiktoker cercano soprattutto emozioni e vanno forte i libri che «fanno piangere». È così che le mille pagine diUna vita come tante di Hanya Yanagihara sono diventate un longseller: «L’hashtag # unavitacometante ha 20 milioni di visualizzazioni», racconta Alessandro Grazioli, responsabile della comunicazione della casa editrice palermitana che ha aperto un profilo TikTok che cura insieme a una società di esperti. «Realizziamo video pensati per essere accattivanti senza tradire il nostro stile: c’è il dizionario di Camilleri, ci sono Barbero e Manzini. Stiamo imparando. A nostro modo ma dobbiamo esserci: lì ci sono i lettori». Difficile farsi un’idea precisa delle tendenze della rete quando salta fuori che l’hashtag #HannahArendt, filosofa, politologa e storica, conta su un milione di visualizzazioni.
Essere un booktoker è impegnativo: chi ha più follower pubblica almeno un video al giorno. Magdalena Rosa, 18 anni, neodiplomata, una cascata di riccioli neri su grandi occhiali da vista, su TikTok è @ magsbook: ai suoi 104 mila seguaci, «spaccia» spesso libri in lingua originale, compresa Jane Austen. «Ho ricominciato a leggere su TikTok durante il lockdown e non ho più smesso». Elisa Alfano, che di anni ne ha 21, su BookTok sta facendo la tesi di laurea: sul profilo @ leggoromance, 40mila follower, racconta i fantasy come fosse la protagonista.