Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  maggio 13 Venerdì calendario

Bitcoin, l’incubo Lehman

«È un disastro tutto rosso sangue» scrive Nicola, disperato, su Discord. Su Reddit, invece, c’è chi racconta di aver «perso tutti i risparmi di una vita». Colpa di Terra, la moneta virtuale che rischia di passare alla storia come la Lehman Brothers delle cryptovalute: in una manciata di giorni ha polverizzato gli oltre 40 miliardi di dollari di capitalizzazione e dai 120 dollari a cui veniva scambiata è crollata a una manciata di centesimi. Abbastanza perché Gaia racconti che, «con questo stress, perderà i capelli». Mentre Salvatore si accontenterebbe di qualcuno che lo consolasse e gli spiegasse «come reagire a questo momento». In rete la disperazione è così forte che i moderatori del forum di Reddit – frequentato da oltre 44mila persone – hanno pubblicato un post con i numeri telefonici dell’assistenza psicologica (e di emergenza) di tutto il mondo: in troppi hanno scritto di volersi suicidare. Come l’utente che ha perso oltre 450mila dollari e non è più in grado di onorare i propri debiti: «Presto perderò la mia casa, diventerò un senzatetto». Con grande pragmatismo Mike si limita a dire che se tornasse indietro non investirebbe più sulle crypto.
La realtà dei fatti, tuttavia, è molto più complessa. E somiglia tanto a uno schema Ponzi capace di far impallidire quello architettato da Bernie Madoff: il finanziere americano morto lo scorso anno aveva causato perdite ai suoi clienti per circa 17 miliardi di dollari promettendo rendimenti del 12%; Terra è arrivata a garantire il 20%.
Emanuele Ricco, fisico e quantitative researcher di Quaternion Technology (oltre che socio di Fatti di Algos e del Luiss Quantum & AI Labalgoritmiche) prova a far chiarezza sul complesso meccanismo della moneta, che ne regola la parità con il dollaro: «Quando il valore di Terra deve aumentare, se ne riduce il numero in circolazione, quando deve calare accade l’opposto. L’enorme problema di questa meccanismo è che si reggeva su un collaterale a garanzia volatile come il Bitcoin. E quando sono scattate le vendite sulla più famosa delle crypto l’algoritmo non è stato in grado di mantenere la parità di cambio». Terra, però, non è mai riuscita a trovare il proprio equilibrio al punto che il fondatore Do Kwon ha iniettato nel sistema centinaia di milioni di dollari per coprire i buchi di meccanismo dal quale uscivano più denari di quelli che vi entravano. «È arrivato a valere 40 miliardi di dollari, ma non poteva sopravvivere. Il problema principale del mercato delle cryptovalute è lo storytelling e il marketing che si crea attorno e distrae dalla sostanza e solidità del business» fa eco Antonio Simeone cofondatore di Euklid.
Anche perché in circolazione sul mercato si contano oltre duemila cryptovalute, e se il numero uno della divisione specializzata di JpMorgan, Umar Farooq, è convinto che il Bitcoin sia «qui per restarci», altrettanto non si può dire delle altre monete. «Ci sarà una selezione naturale e forse la moneta migliore ancora non esiste» dice Massimo Siano, numero uno del Sud Europa di 21Shares che poi spiega: «L’algoritmo è crollato per le vendite forti e per la volatilità di Bitcoin che è dovuta a un mercato ancora non maturo. Probabilmente la strada è quella giusta, ma solo troppo in anticipo sui tempi. Se guardiamo a quando è nato Internet, sono poche le realtà che ancora esistono. Di certo resta valido il suggerimento di diversificare sempre gli investimenti».
Le tensioni su Terra e Bitcoin hanno messo in crisi anche Tether, il maggiore stablecoin al mondo che però assicura: «Manterremo l’ancoraggio al dollaro a tutti i costi». Tuttavia, la società non ha voluto rivelare quale sia la sua copertura. Un problema non secondario per uno strumento che capitalizza 80 miliardi di dollari.