Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  maggio 07 Sabato calendario

La borsa del legno

Annunciata per la prima volta un anno fa, da ieri è ufficialmente operativa la Borsa italiana del legno, una piattaforma digitale pensata per far incontrare la domanda e l’offerta di tronchi e semilavorati in legno, allo scopo di creare nel nostro Paese un mercato a oggi inesistente, valorizzare la risorsa boschiva italiana (che ricopre il 38% della superficie nazionale) e ridurre la forte dipendenza dall’estero di questa materia prima.
Promotori del progetto sono Assolegno (l’associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le aziende attive nelle prime lavorazioni e nella costruzione di strutture ed edifici in legno) e Borsa merci telematica italiana (Bmti), con il supporto della Direzione foreste del ministero delle Politiche agricole e forestali e Uncem, l’Unione nazionale delle comunità montane, che rappresentano una larga fetta dei proprietari dei boschi del nostro Paese.
Il progetto si rivolge potenzialmente a tutta la filiera del legno e anche dell’arredo, spiega il presidente di Assolegno Angelo Marchetti, anche se in questa prima fase l’offerta presente sulla piattaforma riguarda soprattutto le realtà operative nel prelievo e nelle prime lavorazioni (come le segherie). Si tratta infatti di oltre 400 prodotti a base legno, suddivisi in settori merceologici affini, raggruppati in elementi che provengono direttamente dal bosco ed elementi che derivano dalle prime e seconde lavorazioni. «A breve caricheremo anche le schede per gli imballaggi – aggiunge Marchetti -. Ma l’offerta presente sulla piattaforma si rivolge anche alle imprese a valle della filiera, cioè le imprese dell’arredo e dell’edilizia». La Borsa del resto è in continua evoluzione ed estensione, grazie alla costante attività di ricerca dei promotori, in collaborazione con enti scientifici e accademici, che terrà conto anche delle richieste e segnalazioni che arriveranno degli utenti stessi.
Il meccanismo di funzionamento della Borsa è semplice (si veda scheda sotto) e si rivolge soprattutto ai piccoli proprietari e imprenditori, sia dell’industria, sia dell’artigianato, con il coinvolgimento anche di Confapi e Cna. Tra i primi destinatari del progetto, i piccoli proprietari di boschi, che in Italia sono la maggioranza (vista la grande frammentazione delle risorse forestali del Paese) e spesso faticano a trovare uno sbocco commerciale per i propri alberi, perciò spesso rinunciano a investire nella gestione. Inoltre, le aziende della trasformazione che, soprattutto in questa difficile fase storica di carenza e rincari delle materie prime, faticano a trovare il legno necessario alle proprie lavorazioni. «Diamo la possibilità a tutti di accedere gratis alla piattaforma per collegare la propria attività a quella di centinaia di aziende in tutta Italia», spiega Marchetti. Il tutto, con un sistema di tracciamento tramite blockchain messo a punto dalle Camere di Commercio, che si occupano anche della parte relativa ai contratti e alle regolamentazioni.
«In un mondo in continuo cambiamento, percorrere strade nuove è di vitale importanza per favorire e far crescere il nostro sistema economico», osserva Riccardo Cuomo, direttore di Bmti. «Ora dovremo spingere molto sulla comunicazione all’esterno e sul coinvolgimento di tutti gli attori interessati – conclude Marchetti – perché questo strumento serve a fare sistema e contribuire alla creazione di un’economia legata alle foreste nel nostro Paese». La Borsa è infatti un tassello di un percorso più ampio, che vede l’industria del legno impegnata da tempo nella ricostruzione di una filiera economica legata ai boschi che l’Italia ha perduto e che oggi è più che mai urgente per arginare la penuria di materie prime».