Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  maggio 07 Sabato calendario

Il ritorno del Supercafone. Intervista


Iperbolico ai limiti della caricatura. Sopra le righe, ma in grado di sfornare battute più virali di un tweet. Era il 1999, ultimo scorcio di un decennio denso di sperimentazione non soltanto musicale, quando il rapper romano Piotta, all’anagrafe Tommaso Zanello, lanciava il brano-tormentone Supercafone, parodia del coatto tra estetica kitsch, set da leggenda metropolitana (alcune scene del cortometraggio vennero girate dai Manetti Bros all’interno dei Magazzini Mas all’Esquilino) e una galleria di personaggi emblematici della commistione tra cinismo e saggezza popolare, bonomia e umorismo greve. Oltre vent’anni dopo il remake della canzone, Super Cafoni, sconfina dalla Capitale per raccontare lo sdoganamento di un’attitudine che i social hanno contribuito ad amplificare. Complici della narrazione, aggiornata ai codici della generazione Z, il romano Ludwig, dj e cantante, e il gruppo milanese Il Pagante (Edoardo Cremona e Roberta Branchini): «In passato avevo rifiutato altre versioni – rivela Piotta —. Supercafone è un brano da ventenne, serve quel tipo di energia festaiola... Con Ludwig e Il Pagante mi sembra il taglio giusto, che il trittico funzioni».
Come è nata l’idea di riscrivere un pezzo tra i più amati della sua discografia?
PIOTTA – L’idea è stata loro. Avevo letto alcune interviste a Ludwig, ma nonostante abiti nel mio stesso quartiere (Nomentano-Salario, ndr) non ci eravamo mai incontrati. Con Eddy (Edoardo Cremona, ndr) ci eravamo sfiorati a un festival estivo poco prima della pandemia, ma era una conoscenza a distanza. Sapevo che tutti e due erano legati al Supercafone e mi è piaciuto il loro approccio. Mi ha convinto il lato affettivo, anche se si sono avvicinati al brano attraverso il padre, il fratello, lo zio lo hanno fatto proprio cantandolo e ballandolo.
LUDWIG – Supercafone è una hit colossale. Quando uscì avevo sette anni ed è ancora attuale. Ci sono cresciuto, per me è un onore poterla reinterpretare con un ritmo più sostenuto e le sonorità dance del 2022. E poi, perché non coinvolgere Il Pagante? Da Roma a Milano, i supercafoni sono ovunque...
Cosa distingue il supercafone dal pagante?
EDDY – Il pagante ha molte sfumature, noi abbiamo iniziato a descriverlo come il figlio di papà milanese che vuole trasgredire facendo lo zarro. Nel corso degli anni ne abbiamo raccontato l’evoluzione, le mille sfaccettature... Il cafone può essere anche il milanese che ostenta superiorità, ma lo fa in maniera un po’ fastidiosa rispetto ai romani che, con il loro stile, risultano più divertenti.
PIOTTA – Il supercafone come lo avevo immaginato all’inizio era legato a una certa estetica del cinema italiano, in particolare alla commedia di Verdone, fino ai b-movie che la mia generazione ha contribuito a far rivalutare. Forse la differenza sta nel fatto che l’attitudine cafona romana suscita ilarità, mentre altri modi di porgersi possono risultare sgradevoli. A Roma la battuta, anche se urlata, strappa una risata collettiva. Gianluca Vacchi può essere un esempio di supercafone ma non in modo offensivo, sa anche divertire...
LUDWIG – Il supercafone nasce romano, si può affiancare al milanese ma anche da fuori viene visto come un tipo simpatico, parecchio esagerato... La classica persona che gioca a pallone o fa i tuffi anche se è vietato. Mi fa pensare al Steven, il figlio adolescente del protagonista, Moreno Vecchiarutti, nel film Grande, grosso e... Verdone».
Come descrivereste la variante femminile?
ROBERTA BRANCHINI – A Milano ovviamente ci sono le paganti femmine, ragazze belle in grinta, e immagino ci siano anche le supercafone... Frequentano posti come l’hotel Melià o il ristorante La Bullona...
PIOTTA – Ho capito che La Bullona non è soltanto un luogo ma uno status, un simbolo, devo andarci assolutamente.
EDDY – Sarebbe stato divertente girare lì qualche scena...
Nel video del «Supercafone» un giovane Valerio Mastandrea sospirava «Non so’ più er ghepardo de ’na vorta» mentre Piotta discettava di uno strampalato «buco dell’azoto»... A cosa vi siete ispirati per il remake?
PIOTTA – Fare il seguito del video sarebbe stato impossibile... Abbiamo puntato sull’estetica, Ludwig arriva a cavallo in una villa strepitosa al Gianicolo che vale il prezzo del biglietto... In un quadro moderno, un’opera d’arte, ci sono Eddy e Roberta, Il Pagante... Io mi trovo in un luogo distopico, evidentemente il “buco dell’azoto” ha distrutto la Terra e guardo da lontano queste immagini come se fossi il regista occulto.
Una strofa di «Super Cafoni» cita i nuovi campioni della trap che non conoscono Tupac (Shakur, tra i rapper americani più influenti di sempre, ucciso nel 1996): una frecciata alla generazione dell’autotune, il software per la manipolazione audio?
PIOTTA – Non ho mai voluto rifare il brano originale perché sono convinto che sia figlio del suo tempo, sebbene abbia continuato a proporlo nei live. Quando scrivo voglio essere presente in maniera onesta, ho cercato di comporre una strofa che fosse giusta per il remake, con citazioni fresche... Se penso a Supercafone sto male perché sono tutti morti: Franco Califano, Gianfranco Funari, Raffaella Carrà, Mario Brega... Nella nuova versione ho inserito Zerocalcare, un amico, e il giochino trap-Tupac per far capire che appartengo a un’altra generazione, ma senza dare un giudizio.
Un’espressione idiomatica che racchiude l’essenza del supercafone?
PIOTTA – Del supercafone mi affascina la capacità di condensare in una battuta urlata, non proprio elegante, concetti esistenziali anche profondi con una semplicità disarmante. Penso a “Io non t’ho visto, t’ho vissuto” che inventò Mastandrea nel video: per me quella non è una frase cafona, è pura poesia.
LUDWIG – Daje, ahò sono supercafoni... Il romano è contagioso, se gli metti accanto un milanese dopo un po’ inizia a utilizzare le stesse espressioni.
Quanto hanno influito i social nella sprovincializzazione di un fenomeno che ormai travalica le specificità culturali e geografiche?
EDDY – Su Instagram e TikTok le persone vogliono sempre mostrare la parte migliore di sé: la vacanza, i vestiti fighi, l’aperitivo... Magari non nascono con quella mentalità, ma vengono trasportati. I social hanno incentivato la proliferazione dei supercafoni virtuali, anche durante la pandemia: finito il lockdown, è ripartito tutto a ritmo ancora più veloce.
Il supercafone ha contagiato anche la politica?
PIOTTA – Ricordiamo tutti gli scatti di Umberto Pizzi per Cafonal, sono entrati nella storia del costume ma quindici anni fa erano pochi, ora c’è un’overdose di immagini e storie così. Il supercafone in politica esiste ma non sempre l’estetica corrisponde a ciò che si è davvero, successe pure a me quando lanciai il brano...
EDDY – Confermo. Ero convinto che Tommaso (Piotta, ndr) fosse il tipo che mostrava nel video, un coatto in completo di lurex, invece ascoltando altre sue produzioni e leggendo alcune interviste ho capito che non era così.