Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  maggio 07 Sabato calendario

L’inedito di Kundera


All’Europa centrale e alla sua passione per la diversità nulla poteva risultare più estraneo della Russia, uniforme, uniformante, centralizzatrice, tesa a trasformare con temibile determinazione tutte le nazioni del suo impero (ucraini, bielorussi, armeni, lettoni, lituani, ecc.) in un unico popolo russo (o, come si preferisce dire oggi, in virtù della generalizzata mistificazione del lessico, in un unico popolo sovietico).
Ma il comunismo è la negazione della storia russa o piuttosto il suo coronamento?
Senza dubbio è insieme la sua negazione (negazione della sua religiosità, per esempio) e il suo coronamento (coronamento delle sue tendenze centralizzatrici e dei suoi sogni imperiali).
Visto dall’interno della Russia, il primo aspetto, quello della discontinuità, è più sorprendente. Dal punto di vista dei Paesi assoggettati, il secondo aspetto, quello della continuità, è il più intensamente sentito.
Sto forse contrapponendo la Russia alla civiltà occidentale in modo troppo assoluto? Benché divisa in una parte occidentale e in una orientale, l’Europa non è forse tutto sommato un’unica entità, radicata nell’antica Grecia e nel pensiero detto giudaico-cristiano?
Naturalmente. Remote e antiche radici ci uniscono alla Russia. Lungo tutto il XIX secolo, del resto, la Russia si è avvicinata all’Europa. La fascinazione era reciproca. Rilke proclamò la Russia sua patria spirituale e nessuno sfuggì alla forza del grande romanzo russo, che resta inseparabile dalla comune cultura europea.
Sì, tutto questo è vero e l’alleanza culturale delle due Europe rimarrà un grande ricordo. Ma è altrettanto vero che il comunismo rinfocolò vigorosamente le vecchie ossessioni antioccidentali della Russia, strappandola brutalmente alla storia occidentale.
Voglio tornare a sottolinearlo: è ai confini orientali dell’Occidente che percepiamo, meglio che altrove, la Russia come un Antioccidente; lì appare infatti non solo come una potenza europea fra altre, ma come una specifica civiltà, una civiltà altra.
Ne parla Czesław Miłosz nel suo libro La mia Europa: nei secoli XVI e XVII, i moscoviti apparivano ai polacchi come «barbari contro i quali si guerreggiava lungo lontane frontiere. Non ci si interessava di loro in modo particolare... Da quel periodo in cui a Est non c’era che il vuoto deriva ai polacchi la concezione di una Russia situata “all’esterno”, fuori dal mondo».
Appaiono come «barbari» coloro che rappresentano un altro universo. I russi lo sono per i polacchi, sempre. Kazimierz Brandys racconta questa bella storia: uno scrittore polacco incontra Anna Achmàtova, la grande poetessa russa. Il polacco si lagnava della situazione: tutte le sue opere erano proibite. Lei lo interruppe: «È stato imprigionato?». Il polacco rispose di no. «È stato almeno espulso dall’Unione degli scrittori?». «No». «E allora di che si lagna?». Achmatova era sinceramente incuriosita.
E Brandys commenta: «Ecco il conforto che ci offrono i russi. Nulla sembra loro abbastanza orribile se paragonato al destino della Russia. Ma è un conforto privo di senso. Il destino russo non tocca la nostra coscienza; ci è estraneo; non ne siamo responsabili. Grava su di noi, ma non è la nostra eredità. Né era diverso il mio rapporto con la letteratura russa. Mi ha atterrito. Ancora oggi inorridisco di fronte a certi racconti di Gogol’, così come di fronte a quel che scrive Saltykov-Šcedrin. Preferirei non conoscere il loro mondo, non sapere che esiste».
Queste parole non implicano, ovviamente, il rifiuto dell’arte di Gogol’, ma esprimono piuttosto l’orrore che suscita il mondo evocato dalla sua arte: un mondo che ci strega e ci attira quando è lontano, e rivela tutta la sua terribile estraneità non appena ci serra da vicino; ha una diversa dimensione (più vasta) della sofferenza, una diversa immagine dello spazio (spazio così immenso che intere nazioni vi si perdono), un diverso ritmo temporale (lento e paziente), un diverso modo di ridere, di vivere, di morire.
Per questo l’Europa che chiamo centrale avverte che il mutamento del suo destino dopo il 1945 non solo è una catastrofe politica: è come se venisse messa in discussione la sua stessa civiltà. Il senso profondo della loro resistenza è la difesa di un’identità; o, in altre parole, la difesa della loro occidentalità.
(traduzione di Giorgio Pinotti)