Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  maggio 07 Sabato calendario

Il diario intimo di Giovanni Paolo I


Colto, non certo uno sprovveduto. Brillante nella scrittura, non un curato di campagna poco avvezzo alle «lettere». Attento alle cronache del mondo, alle istanze dei lavoratori, ai cambiamenti in corso negli anni Settanta. Stimato dal metropolita di Leningrado (oggi San Pietroburgo) con cui scambia parole di intensa e inedita condivisione (da paragonare con l’oggi). È arrivato il momento di ricredersi: l’immagine di Giovanni Paolo I, il Papa del sorriso e dallo stile semplice, che parla a braccio, ai limiti del candido, non corrisponde alla vera essenza di Albino Luciani, pontefice per 33 giorni dal 26 agosto al 28 settembre 1978. A dimostrarlo ci sono i documenti del suo brevissimo mandato, ora raccolti in un unico libro (Il Magistero. Testi e documenti del Pontificato, a cura della Fondazione Giovanni Paolo I, edito da Libreria Editrice Vaticana e San Paolo, prefazione di Papa Francesco): il confronto tra testi scritti e quelli poi pronunciati, ma soprattutto l’agenda e i block notes di quegli incredibili 33 giorni. Il backstage segreto, mai conosciuto finora, di un papato.
L’agenda. Una. Cominciata a Venezia nel 1977, continuata a Roma. Luciani tira una riga, cambia data e continua. Su quei fogli prende appunti, incolla ritagli di giornale, scrive note. Li usa come un quaderno, senza badare ai giorni indicati sulle pagine. Copertina in similpelle blu con le iniziali «A. L.» sovrimpresse. Prime note, prima rivoluzione. Dopo avere citato il modello di Josemaría Escrivá de Balaguer, il fondatore dell’Opus Dei – «santificarsi con azioni di ogni giorno» —, Luciani riprende i suoi ragionamenti sul cercare Dio nel lavoro quotidiano, come predicato da San Francesco di Sales. Fino ad appuntarsi: «Onestà letto matrimoniale? Non ostacolo ma scalino». La matrice è salesiana, il messaggio però va inserito nel 1978, l’anno del rapimento e assassinio di Aldo Moro, delle dimissioni del presidente Giovanni Leone e dell’arrivo di Sandro Pertini, con una società in cambiamento dopo le leggi sul divorzio e l’aborto, e una Chiesa non sempre in grado di interpretare le istanze delle comunità. Ebbene, il Papa che nei discorsi passa dal noi all’io – il libro affianca i testi scritti e la loro versione declamata —, che conosce le lotte sindacali, soprattutto del Veneto dove è stato patriarca (segna in agenda la vertenza della Sirma di Porto Marghera), riflette sulla sessualità coniugale. La interpreta come una risorsa per vivere pienamente la fede, non come un freno, o una saltuaria concessione a fini riproduttivi.
Cancellature, tante. Sottolineature. Giovanni Paolo I, il Papa che rinuncia all’incoronazione – e che sarà beatificato da Francesco il prossimo 4 settembre – ferma i pensieri per dare forma e carattere al suo magistero. Lo si vede nell’«officina» che porterà al famoso Angelus del 10 settembre 1978. Quello di «Dio è papà, più ancora è madre», frase che suscita immediato scalpore, soprattutto nella Curia romana, che diventa oggetto di dibattito, anche tra le femministe, di interpretazioni, di esegesi che passano dagli studi di Joseph Ratzinger a quelli di Gianfranco Ravasi e di Jorge Mario Bergoglio. Sull’agenda, con scrittura minuta e poco comprensibile, il Papa appunta – pagina del 22 agosto – questa frase: «Dio: non vuol farci alcun male, ma solo del bene. È un padre, anzi una madre». «Ogni dichiarazione – osserva Stefania Falasca, vicepresidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I, studiosa di Luciani che ha curato il coordinamento editoriale del volume – è frutto di un lavoro intenso. Giovanni Paolo I è il primo pontefice ad adottare nei suoi interventi uno stile colloquiale, che ignora o spesso modifica il testo scritto con aggiunte a braccio, ma questa scelta di semplicità evangelica che pervade il suo magistero non deve confondere: Albino Luciani è un bibliofilo che conosce l’inglese, il francese, il tedesco, la sua cultura travalica i confini ecclesiastici. Inoltre, è risaputo, è la penna più brillante dell’episcopato».
Sacro e profano, le citazioni sono tante. Da Charles Péguy a Georges Bernanos, passando da Nietzsche a Trilussa, fino ad Al Capone (l’uomo che continua a giustificarsi e definirsi «dal cuore gentile» nonostante le sue gravi colpe). Nella stessa pagina dell’agenda (28 agosto), per prepararsi all’Angelus che precede l’avvio del nuovo anno scolastico, Giovanni Paolo I menziona Giosue Carducci e Pinocchio, e non sono particolari da poco, perché se oggi a noi può sembrare normale che un Papa si rivolga ai ragazzi invitandoli a seguire l’esempio dal burattino che alla fine diventa un alunno modello, lo è meno l’elogio del professor Carducci, famoso per il suo anticlericalismo e dunque non amato dalla Chiesa (il Papa cita un episodio fiorentino, quando il poeta, dovendo tornare dai suoi universitari a Bologna, rifiuta l’invito a rimanere del ministro dell’Istruzione).
Sorprendenti anche le parole che Giovanni Paolo I usa (nell’agenda) a proposito dell’incontro con il metropolita ortodosso di Leningrado. L’episodio è noto: il 5 settembre, durante un’udienza in Vaticano, muore improvvisamente, tra le braccia dello stesso Luciani, il prelato della Chiesa ortodossa russa Nikodim (1929-1978), metropolita di Leningrado e Novgorod. Trambusto Oltretevere. Due giorni dopo, nell’udienza al clero romano, il Papa riporta alcune impressioni – senza rivelarne il contenuto – del colloquio intrattenuto con il fedele discepolo dell’ortodossia: «Vi assicuro che mai in vita mia avevo sentito parole così belle per la Chiesa, come quelle che lui aveva pronunciato. Ortodosso, ma guarda come ama la Chiesa». Qualcosa di quel segretissimo colloquio si vede ora non nell’agenda, ma in un foglio del block notes. Due righe in cui Luciani segna: «Chiesa uguale (=) figlia. Il vero padre è Dio. Papa, figlio anche lui. Padre – Maestro». Una sintonia e un’unità di intenti che molto stridono con le divergenze a cui assistiamo oggi...
Diplomazia internazionale: il Papa segue i colloqui di pace per il Medio Oriente tenuti a Camp David (5-17 settembre 1978), elogia Jimmy Carter pubblicamente e gli scrive una lettera: le bozze sono tutte appuntate a mano. «Nell’agenda compaiono più spesso gli schemi degli interventi – prosegue Falasca – mentre il block notes è intervallato da spunti, incombenze, incontri». Nomi: Amintore Fanfani, allora presidente del Senato; Giulio Carlo Argan, sindaco di Roma; Valerio Volpini, direttore de «L’Osservatore Romano»; ma anche San Paolo e Sant’Agostino. Ci sono poi gli impegni da uomo comune, come il barbiere.
Dopo la morte improvvisa di Papa Luciani il suo archivio privato viene rimandato presso la sede patriarcale di Venezia. Il primo dicembre 2020, dopo 42 anni, quel materiale (oltre 50 contenitori) torna alla Santa Sede. Nel marzo 2021 comincia il lavoro di inventariazione, riordino, digitalizzazione.