Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  aprile 30 Sabato calendario

Riscoprire Nancy Mitford

Non sparate sui bestseller, potrebbero finire nel catalogo Adelphi. Rincorrendo l’amore riuscì a vendere nel suo primo anno ( era il 1945) duecentomila copie. Con un paio di seguiti — L’amore in un clima freddo e Non dirlo ad Alfred – resta da allora in ottima posizione tra i titoli che fanno felici gli editori. Romanzi amatissimi, non solo dai lettori inglesi, e rilanciati di generazione in generazione. Ogni ventina d’anni la trilogia di Nancy Mitford, intera o a pezzi, finisce in televisione. The Pursuit of Love ultima versione, scritta e diretta da Emily Mortimer, era in onda con gran successo su Bbc One lo scorso maggio ( coproduzione Amazon, ma nel catalogo italiano non si trova).
Un patrimonio da sfruttare. Come le sei sorelle Mitford, figlie del barone Redesdale: con le loro vite hanno ingolosito fin troppi biografi e romanzieri da riporto ( oltre a schiere di pettegoli). Meglio l’originale: Nancy Mitford era la figlia maggiore nata nel 1904; visse molti anni in Francia e lavorò come giornalista. I romanzi le diedero soldi e successo, liberandola da un poco riuscito matrimonio.
Le altre Mitford (c’era anche un fratello maschio, Thomas) vissero tra lussi mondani, scandali, relazioni ravvicinate e pericolose con le dittature novecentesche. Rincorrendo l’amoreè in parte ispirato all’aristocratica famigliona, che nel romanzo si chiama Radlett e vive nella tenuta di Alconleigh. Il Lord titolare tiene nel salone la pala militare, mai ripulita, con cui aveva ammazzato nel 1915 otto tedeschi. Educa i sei figli con disciplina militare, le stanze sono sempre gelide, quando i genitori viaggiano in Canada la figliolanza legge ogni mattina i giornali sperando in un naufragio che li lasci orfani.
Racconta tutto la cugina Fanny Logan, che a Alconleigh trascorre le vacanza in qualità di parente magari non proprio povera, ma certo sfortunata. «Figlia di genitori depravati» (che però a Natale largheggiano in regali) vive con zia Emily, che dopo una delusione sostiene di aver chiuso con l’amore (ma in romanzi come questo nessuno è mai veramente al sicuro). Sua madre, molto in disgrazia, è ormai per tutti in famiglia la Fuggiasca: a diciannove anni aveva abbandonato la neonata al padre, e aveva continuato a far vita randagia.
Fanny e l’amica Linda Radlett sfuggono alla sorveglianza degli adulti riunendosi in società segreta dentro l’armadio ( l’unico posto tiepido della casa) per stabilire chi sono gli Onorevoli e chi non può ambire alla prestigiosa etichetta. Arrivano i primi balli, gli inviti per il tè, i vicini di casa colti e interessanti, Londra con le sue mondanità e gli uomini attraenti, finché si comincia parlar di tedeschi e di bombardamenti.
I lettori di allora godevano il bel mondo aristocratico, tanto diverso dalla guerra e dagli stenti del dopoguerra. I lettori di oggi si godono la perfidia, l’ironia, il distacco privo di sentimentalismo e nostalgia. La precisione di una scrittrice che diventa feroce quando nel romanzo compare un personaggio noioso: «Aveva l’abitudine di scegliere un argomento e poi ronzargli intorno come un bombardiere impreciso, incapace di colpire il bersaglio; conosceva enormi quantità di fatti tediosissimi». Fanny e Linda crescono, in casa non si parla di sesso ma la vita campagnola qualcosa suggerisce – resteranno più a lungo ignare dei crimini commessi da Oscar Wilde. Discorrono di amori immaginari che agli occhi della per nulla moralista Nancy Mitford, «servivano a tenere in caldo la casa per i suo futuro occupante». Nel caso della romantica Linda, una serie di giovanotti “presi dalla vita”: nella collezione di mariti e amanti messa insieme dalle sei sorelle Mitford non mancavano spunti e suggerimenti.
Il primo si chiama Anthony Kroesig, figlio del Governatore della Banca d’Inghilterra. Odiato da Lord Alconleigh, che lo crede tedesco e non tollera – oltre a qualsiasi paese estero – «gli unni, i mangiarane francesi e i guappi italiani». Linda per la prima volta si trova tra i borghesi ( sottinteso “gretti”) e la felicità dei primi giorni sparisce. A casa del suocero, tra «angoli rocciosi e acquatici così ben fatti da rasentare la volgarità», posa gli occhi su Christian il comunista.
Il giovane rivoluzionario veste «pantaloni di flanella bucherellati dalle tarme nei punti più imbarazzanti». È innocuo politicamente («quelli come lui si ammansiscono presto» spiega il banchiere) ma non romanticamente. Linda si ritrova a combattere con l’aspirapolvere e il forno («non mi stupisco che a volte qualcuno ci metta dentro la testa e ce la lasci, in preda all’infelicità») e smista i profughi spagnoli alla frontiera con la Francia.
Dura poco anche stavolta. Linda si ritrova a Parigi, con un biglietto ferroviario scaduto e niente soldi. Seduta sulla sua valigia, incontra un Vero Gentiluomo, che si trasforma in Assiduo Corteggiatore, dal nome altisonante e ben fornito di denaro. Ristoranti di lusso, fiori in albergo, e poi un appartamentino più discreto ( non nell’arredamento: «I pesci rossi vanno sempre» commentano gli amici aristocratici in visita).
Felicissima e azzeccata la traduzione del titolo ( oltre che del romanzo, firmata da Silvia Pareschi). L’amore bisogna rincorrerlo. Non se ne sta nascosto da qualche parte, aspettando di essere scovato tra i cuscini del divano come in una casalinga caccia al tesoro.