Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  aprile 28 Giovedì calendario

Si decapitano anche le parole

Per fortuna c’è chi, con la dote encomiabile della celerità di scrittura, ci spiega, e quindi deride, il politicamente corretto. Compete ai coniugi Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, cui si deve il graffiante volumetto Manifesto del libero pensiero, edito da La nave di Teseo.

Sarebbe auspicabile, vista la diffusa insoddisfazione, che si provasse a cambiare davvero le cose. Invece si punta a mutare le parole, andando a cercare per ogni cosa il nome ritenuto adatto. Nascono così le parole «giuste», e di conseguenza sorgono le parole «sbagliate», epperciò impronunciabili. Un classico esempio: il termine «negro», dopo secoli di oggettiva presenza culturale, letteraria, biologica, è stato azzannato perché lo si giudica errato, discriminatorio, intollerabile. La nascita dei vari «non» (anziché «ciechi», «non vedenti»; invece di «bidelli», «non docenti»; in luogo di «sordi», «non udenti») va di pari passo con la sostituzione di termini ritenuti sgradevoli, come lo «spazzino» elevato a «operatore ecologico» o la «donna di servizio» abbreviata in «colf».
Il dramma è soprattutto recente, perché «nel XXI secolo il politicamente corretto è diventato l’ideologia dell’establishment, e la sinistra, che di quell’ideologia è stata l’alfiere, viene percepita come parte integrante dell’establishment stesso». Nel contempo, aumenta in maniera incontrollabile il numero dei suscettibili, se così vogliamo definirli, vale a dire «dei potenzialmente offesi, di tutti coloro che si sentono vittima di un odio, o anche solo di una trascuratezza o maleducazione, o persino di un’intenzione. O peggio: si vedono intenzioni anche dove non ce ne sono».

Diviene facile un passo successivo, allorché «cresce un esercito di molestatori e molestatrici del linguaggio, incapaci di comprendere la natura convenzionale, cioè neutra e inoffensiva, degli usi invalsi in una lingua». Sono i teorici sostenitori della lingua che definiscono inclusiva. Essi propugnano la frantumazione del maschile detto non marcato, rivolto a tutti senza distinzioni: si veda la Costituzione («tutti i cittadini», nell’articolo 3).
Una gravissima e recente tendenza è quella iconoclasta, contestata da Mastrocola e Ricolfi: «La cultura della cancellazione pretende di togliere dalla vista qualsiasi opera o manifestazione del pensiero che collida con i sentimenti oggi dominanti e che possa apparire offensiva per il singolo o per una o più categorie di persone: o per la storia che racconta, o per le immagini che veicola, o per la vita e la personalità dell’autore, o per qualsiasi altra caratteristica che possa venir concepita come scorretta o lesiva di qualche diritto o sensibilità».

È essenziale vedere come questa aberrazione cancelli la storia, pretendendo di giudicare il passato sulla base dell’odierno politicamente corretto. Ne è diretta conseguenza l’abbandono di ogni forma di dialogo, perché i sedicenti buoni non dialogano con i reputati cattivi: «si limitano a etichettarli e li evitano come la peste». Si guardano dallo scorrere i loro libri, però si attribuiscono il diritto di criticarli e ostracizzarli pur non avendoli letti.
Conseguenza, del massimo pericolo: «Nell’accesso a determinate posizioni non contano il talento, la preparazione, la competenza, le abilità, l’esperienza, la professionalità, ma quel che hanno fatto i tuoi antenati. Se sono maschi bianchi eterosessuali, devi lasciare il passo a chi ha antenati più in linea con l’ideologia dominante». Càpita così che si debba un risarcimento ai discendenti di minoranze: chi discende da un bianco deve pagare per progenitori colonialisti, oppressori, schiavisti, in ogni caso privilegiati. Il tutto, indipendentemente dalla realtà del presente e dalla realtà del passato.

I due autori concludono la riflessione con un sintetico, ma efficace, «Manifesto dei LiberoParolisti». Vi si leggono precetti da condividere: «Chi la pensa diversamente non è il cattivo, è solo uno che ha altre idee»; «Non riconosciamo a nessuno il diritto di ergersi a legislatore del linguaggio, imponendo a tutti gli altri come chiamare le cose e le persone»; «L’autocensura preventiva, che ci impedisce di pensare quel che i custodi del Bene ritengono sia meglio non pensare, è il veleno più mortifero sparso dal politicamente corretto».
Fondamentale è l’appello all’arte come libertà, tema che allontana dall’estetica ogni considerazione etica, sicché non si giudichino Rimbaud o Verlaine o Proust o Baudelaire, per restare fra le lettere francesi, ricorrendo alla morale. Importante è l’ammonizione sul passato che si studia, «per quel che è stato»: se lo si esamina dal presente, non lo si cambia e ancor meno non si cancella. Se nessuno va penalizzato per il colore della pelle, neppure va privilegiato. Mai come ora vige «il diritto di ritenerci europeisti e atlantisti senza dover per forza aderire a vincoli linguistici e mentali imposti dall’alto». In sintesi: «Liberi pensanti e liberi parlanti in libera Europa e libero Atlantico».