Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  aprile 20 Mercoledì calendario

Le scommesse sui duelli fra ragni in tv

Spider fighting, Il combattimento dei ragni, è uno sport popolare in alcuni paesi asiatici, particolarmente tra i ragazzi più giovani, attratti dal fatto che questo passatempo non richieda risorse significative: in pratica, solo il ragno, una scatola di fiammiferi da usare come trasportino e le poche briciole di cibo necessarie per nutrire il combattente. Il pubblico degli aficionados è tale da aver fatto nascere a Singapore una trasmissione tv dedicata: Fighting Spiders.
La forma precisa degli scontri organizzati varia a seconda del paese. Quelli nelle Filippine e in Giappone si organizzano tra ragni femminili, del genere Neoscona. Sono i più cruenti in quanto spesso terminano con la morte di uno dei due partecipanti. I match a Singapore e in Malesia sono tra esemplari maschi, genere Thiania, che si battono per dimostrare di essere più forti, obbligando il più debole alla fuga.
In entrambi i casi i combattimenti si svolgono su un fuscello o su una corda tesa così da obbligare i ragni allo scontro evitando la fuga. Più spesso si tratta di uno sport per ragazzini, i quali apprezzano non solo la drammaticità degli scontri e i costi inesistenti, ma anche la possibilità di guadagnarci qualcosa attraverso piccole scommesse. Detto ciò, si hanno notizie di simili combattimenti organizzati da adulti, e per somme di tutto rispetto…
Nei paesi dove è praticato, questo sport è spesso osteggiato dalle autorità, perché si sospetta possa ostacolare gli studi dei giovani «aracnofili», ma anche, nelle Filippine, per via dell’allarmante convinzione giovanile che i ragni da combattimento più «possenti» siano quelli catturati sulle linee elettriche.