Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  aprile 20 Mercoledì calendario

La fuga di Mussolini travestito da soldato tedesco

Agli italiani nati dopo la II guerra mondiale, inclini a mitizzare la storia del fascismo e i suoi protagonisti, è utile ricordare che nelle ultime giornate dell’aprile 1945 (che registrano il crollo definitivo del regime) Benito Mussolini, fallito il tentativo di trovare accoglienza in Svizzera, abbandona in fretta Milano e poi alcune migliaia di suoi seguaci che lo aspettano a Como, per cercare una via personale di scampo, ricorrendo a un improvvido espediente. A Menaggio, il 27 aprile, Mussolini, travestito da soldato tedesco, con la sua amante Claretta Petacci si aggrega a una colonna di militari germanici intenta a lasciare l’Italia. Prima di varcare il confine, a Musso, presso Dongo, il camion in cui Mussolini si è nascosto viene fermato da un gruppo di partigiani e perquisito. Al partigiano che, riconosciuto il duce, lo chiama più volte per nome («Eccellenza Mussolini!.») e lo scuote per il bavero, poiché finge di dormire o di essere ubriaco, il fuggiasco dapprima esita a confermare la sua identità, poi alza gli occhi spaventato e si consegna a chi lo fucilerà il giorno dopo. Sembra la scena di un film della commedia all’italiana con al centro Mussolini impegnato a recitare in un ruolo farsesco, e invece è l’epilogo drammatico e grottesco della vita di un protagonista negativo della storia che stravolse i valori nazionali ottocenteschi di Patria e libertà, seminò odio e creò divisioni tra gli italiani, infine trascinati in una guerra inutile che procurò dolori, lutti, macerie. «Duce, duce – recitava una filastrocca in voga in quegli anni nel salernitano – come ne’ fatti arriduci (come ci hai ridotto). Lu jornu senza pane e la notte senza luce».