Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  aprile 14 Giovedì calendario

PERCHE' GLI ESSERI UMANI VIVONO IN MEDIA 80 ANNI, LE GIRAFFE 24 E LE TALPE 25? - I RICERCATORI DEL REGNO UNITO HANNO SCOPERTO CHE LA DURATA DELLA VITA NON DIPENDE DALLE DIMENSIONI DELLA SPECIE, MA DAL NUMERO DI MUTAZIONI GENETICHE A CUI SONO SOTTOPOSTI NEL CORSO DELL'ESISTENZA - IN MEDIA NELL'UOMO NE AVVENGONO 20-50 OGNI ANNO, PERLOPIU' INNOCUE - GLI STUDIOSI HANNO STUDIATO QUELLE DI 16 MAMMIFERI DIVERSI E... -

È un mistero che ha sconcertato gli scienziati per anni: perché animali diversi hanno una durata della vita così diversa?

Se gli esseri umani possono vivere in media 80 anni, le giraffe tendono a morire a 24 anni e le talpe a 25, il che fa pensare che non dipenda dalle dimensioni della specie.

Per svelare questo mistero, i ricercatori del Wellcome Sanger Institute, nel Regno Unito, hanno confrontato i genomi di 16 specie, tra cui umani, topi, leoni, giraffe e tigri. Le loro scoperte suggeriscono che gli animali con un tasso più lento di cambiamenti genetici, noti come mutazioni somatiche, hanno una durata della vita più lunga.

Le mutazioni somatiche si verificano naturalmente in tutte le cellule durante la vita di un animale: gli esseri umani acquisiscono in media circa 20-50 mutazioni all'anno. Anche se la maggior parte delle mutazioni somatiche siano innocue, alcune possono compromettere la funzione cellulare o addirittura avviare una cellula sulla via del cancro.

Il ruolo di queste mutazioni nell'invecchiamento è stato suggerito sin dagli anni '50, ma fino ad ora osservarle nella pratica è stato complicato.

Una delle principali domande di vecchia data è stata il "paradosso di Peto", che si interroga sul motivo per cui gli animali più grandi non abbiano un rischio maggiore di cancro, nonostante abbiano più cellule.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento dell'intero genoma su campioni di 16 mammiferi con un'ampia gamma di durata della vita e dimensioni corporee: scimmia colobo in bianco e nero, gatto, mucca, cane, furetto, giraffa, focena, cavallo, umano, leone, topo, topo talpa nudo, coniglio, topo, lemure dalla coda ad anelli e tigre.

La loro analisi ha rivelato che le mutazioni somatiche erano causate da meccanismi simili in tutte le specie, compreso l'uomo. Nel tempo, le specie con un più alto tasso di mutazioni avevano una durata della vita più breve.

Ad esempio, è stato riscontrato che le giraffe, che possono raggiungere i 2,43 metri di altezza, hanno tassi di mutazione di circa 99/anno e una durata della vita di circa 24. Le talpe nude, che sono significativamente più piccole a soli 1,5 metri, hanno tassi di mutazione molto simili di 93/anno e una durata della vita simile di circa 25.

«Trovare un modello simile di cambiamenti genetici in animali diversi è stato sorprendente», ha affermato il dott. Alex Cagan, che ha condotto lo studio. «Ma l'aspetto più interessante dello studio è stato scoprire che la durata della vita è inversamente proporzionale al tasso di mutazione somatica. Questo suggerisce che le mutazioni somatiche possono svolgere un ruolo nell'invecchiamento, anche se ci possono essere spiegazioni alternative».

«Nei prossimi anni, sarà affascinante estendere questi studi a specie ancora più diverse, come insetti o piante».

Sfortunatamente, i risultati non hanno fornito una risposta al paradosso di Peto. Dopo aver tenuto conto della durata della vita, il team non ha trovato alcun legame significativo tra il tasso di mutazione somatica e la massa corporea.

Devono essere quindi coinvolti altri fattori nella capacità degli animali più grandi di ridurre il rischio di cancro. «Il fatto che le differenze nel tasso di mutazione somatica sembrino essere spiegate dalle differenze nella durata della vita, piuttosto che dalla dimensione corporea, suggerisce che, anche se la regolazione del tasso di mutazione suona come un modo elegante per controllare l'incidenza del cancro tra le specie, l'evoluzione non ha effettivamente scelto questo percorso», ha detto il dott. Adrian Baez-Ortega, autore dello studio.

«È del tutto possibile che ogni volta che una specie evolve in dimensioni maggiori rispetto ai suoi antenati - come nelle giraffe, negli elefanti e nelle balene - l'evoluzione trovi una soluzione diversa a questo problema. Avremo bisogno di studiare queste specie in modo più dettagliato per scoprirlo».

I ricercatori sperano che i risultati aiuteranno a svelare il mistero di ciò che esattamente causa l'invecchiamento. «L'invecchiamento è un processo complesso, il risultato di molteplici forme di danno molecolare nelle nostre cellule e nei nostri tessuti», ha aggiunto il dottor Inigo Martincorena, autore dello studio.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.