Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  marzo 26 Sabato calendario

La villa di Carlo Dossi

In principio accarezzò l’idea di acquistare la regina delle ville venete, quella dei Pisani a Stra sul Brenta, pied-à-terre di 168 stanze su 15mila metri quadrati. Poi, setacciando la Lombardia in cerca di un luogo di fuga al termine di una brillante carriera politico-diplomatica in buona parte di mondo, si imbatté in un rustico a Cardina, su uno sperone di roccia a strapiombo sul lago di Como. Angolo che sembrava fatto apposta per lui: il panorama mozzafiato, il silenzio, il clima mediterraneo, il viale di cipressi come in un quadro simbolista dell’amatissimo Böcklin. Lì capì che voleva una dimora in funzione del paesaggio.
Nacque così, a fine Ottocento, su progetto dell’architetto-pittore Luigi Conconi, il grandioso buen retiro dell’aristocratico milanese Carlo Alberto Pisani Dossi, braccio destro di Francesco Crispi, bibliofilo, numismatico, archeologo – lo studio appassionato di antichi sigilli gli costò la perdita di un occhio, che ripose con cura insieme ai reperti del suo museo personale – ed enfant prodige delle lettere, dotato di uno spirito caustico e sottile. Con lo pseudonimo di Carlo Dossi fu, infatti, tra i protagonisti della prima controcultura italiana, la Scapigliatura. E a soli sedici anni fu ideatore e finanziatore della rivista del movimento, Palestra letteraria, alla quale collaborò anche il Carducci.
Abitato dai discendenti, famiglia Reverdini Dossi Pisani, e chiuso al pubblico, il Dosso Pisani (così viene chiamata la villa giocando sul nome del proprietario e la posizione)apre alle visite solo oggi per le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Un’occasione irrinunciabile per scoprire il fascino di oltre 700 siti in 400 luoghi di tutta Italia, solitamente non accessibili e la storia, come in questo caso, di chi vi dimorò. Di questa villa proiettata nel vuoto, tutta terrazze, loggiati, balaustre, giardini pensili – incontro privilegiato del dialogo eclettico tra artificio e natura – il Dossi seguì la realizzazione in prima persona durante i dieci anni di lavori. «L’architettura si può chiamare una musica muta o pietrificata», diceva.
A picco sul lago
Sculture, balaustre loggiati, terrazzi: fu un gioco di squadra con amici artisti e artigiani
E al Dosso Pisani l’armonia fu davvero il risultato di un’orchestra: il gruppo dei vecchi compagni, che si distinguevano per essere tra i migliori artisti e artigiani dell’epoca. Alessandro Mazzucotelli era maestro nel ferro battuto, Eugenio Quarti nell’ebanisteria, Carlo Agazzi nella pittura decorativa a buon fresco. Insieme firmarono il complesso degli interni, elegante cornice ai dipinti di Tranquillo Cremona e alle sculture di Giuseppe Grandi. Cesare Ravasco, figura di spicco del Liberty lombardo, scolpì tre figure allegoriche intorno a un obelisco, che celava al suo interno un montavivande per pranzi all’aperto.
Spirito conviviale, il Dossi ospitava spesso e volentieri personalità del mondo della politica, dell’arte, della cultura. Cultore dell’amicizia, volle anche incidere sulle colonne dei due porticati una dedica in forma di epigrafe per ognuna delle persone a lui più care: Cesare Lombroso, Edmondo De Amicis, Giosuè Carducci, la moglie Carlotta Borsani che gli diede tre figli. Contemplati anche gli amici ignoti e gli stessi nemici, «che col pungilione del loro biasimo e il lievito del loro odio, svegliarono una ribellione felice nel mio ingegno e m’instigarono il sangue a mete più eccelse».
Il personaggio
Aristocratico di fine ‘800, braccio destro di Crispi, numismatico, bibliofilo, archeologo
Romantica, fiabesca, ricca di citazioni neomedievali e artistico-letterarie (sembra che ispirò d’Annunzio per il Vittoriale), la villa era, per i tempi, anche un gioiello d’avanguardia, attrezzata con apparati modernissimi: riscaldamento a termosifoni, impianto elettrico centralizzato, montacarichi, tapparelle a cinghia, impianti d’allarme, depuratori, camera oscura e una sala cinema, di cui Carlo Dossi era entusiasta estimatore.