Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  marzo 24 Giovedì calendario

Definizione della parola "esercito"

Esercire, esercizio, esercitare, esercitarsi, esercitazioni, esercito. Come in una nuvola si addensano parole, diverse ma con chiara somiglianza di famiglia, e ci portano a pensare quale all’apprendimento, quale alla ginnastica, quale al commercio e quale infine alla guerra. Le guerre, e così quella in corso, cominciano spesso in forma di “esercitazione”: truppe vengono schierate in una zona che è di confine non solo nel senso geografico (di qua è Russia, di là è Ucraina) ma anche nel senso politico: stando di qua è pace, andando di là è guerra.La parola “esercito” in origine designava proprio la rivista militare: lo schierarsi, il dispiegamento di forze che “esercisce”, esibisce la sua pronta disponibilità. Non è facile stabilire se la locuzione “Dio degli eserciti”, ricorrente nell’Antico Testamento, si riferisca davvero agli eserciti di Israele o a meno pugnaci schiere celesti e terrestri. È solo dall’italiano del Trecento che la parola “esercito” ha cominciato a specializzarsi nel suo senso militare. Sino ad allora quel che chiamiamo “esercito” si diceva: “oste” e in Dante “essercito” (con due S) significa perlopiù “moltitudine”.