Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  marzo 22 Martedì calendario

Definizione della parola incidente

Tranne che in una sua accezione tecnica musicale, in italiano l’accidente è sempre un caso fortuito e negativo. “Ti venga un accidente”, si mormora con consapevole e astiosa efferatezza e non è un bell’augurio. Fortuito, invece, l’incidente non è, o non è sempre, e neppure è sempre una disgrazia. È qualcosa che càpita, per etimo che “cade sopra” e sposta il corso degli eventi. A causarlo non è propriamente il destino: è quasi sempre una probabilità che non poteva essere esclusa. Piccolo (“banale”) o grande (“grave”) l’incidente può essere provocato, non evitato, atteso. È dell’ordine del prevedibile: magari non si può prevedere quale, ma è prevedibile che un incidente possa accadere. Infatti nel pianificare ci si danno obiettivi e scadenze, ma con la clausola “salvo incidenti di percorso”. Se è diplomatico si potrà rimediare: ma non sempre l’incidente è diplomatico.
È allora brutto, ma a volte saggio, sospettare che un interlocutore stia “cercando l’incidente”. Vuole combattere ma non vuole essere lui a cominciare: deve potersi sentire offeso o deve prodursi un’emergenza che giustifichi e anzi imponga il suo intervento.
Che gli venga un incidente lui lo spera.