Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  marzo 19 Sabato calendario

Su "Infanzia" di Tove Ditlevsen (Fazi)

«Io so che ogni persona ha una sua verità. Per fortuna il mondo è strutturato in modo tale da permettere di tacere sulle verità del proprio cuore, ma i fatti incontrovertibili, crudi e grigi, stanno scritti nelle pagelle scolastiche, nella storia del mondo, nella legge e nei registri parrocchiali». La voce narrante di Infanzia, il primo volume dell’autobiografica di Tove Ditlevsen, la Trilogia di Copenaghen, è quella della scrittrice danese. Nata nel 1917 a Copenaghen e morta suicida nel 1976, Tove Ditlevsen è una delle principali scrittrici danesi, letta e studiata da anni, in Danimarca, non solo per i suoi romanzi, ma anche per le sue poesie. Tradotta in inglese per la prima volta nel corso degli anni Ottanta, la scrittrice è stata riscoperta nel resto del mondo solo nel 2019, quando la trilogia è stati ritradotta e ripresentata in un unico volume. In Italia, è grazie alla casa editrice Fazi che Infanzia è finalmente in libreria, nella bella traduzione di Alessandro Storti. Prima ancora di Joan Didion e di Annie Ernaux, la scrittrice danese trasforma la propria esistenza in opera d’arte: è a partire dalle vicende personali che Ditlevsen raggiunge l’universale; è raccontando la propria storia che riesce a narrare la vita di ognuno di noi. La scrittrice si concentra sulla quotidianità - quell’insieme di piccole cose che i bambini dicono o fanno, quel loro disperato bisogno di amore e attenzioni - ma lo fa con una lingua perfetta: mai una parola di troppo; mai una frase inutile; mai un giro di espressioni ricercate che, il più delle volte, ingannano il lettore facendogli credere che la letteratura alta sia sempre e solo quella faticosa o incomprensibile.

Al centro di Infanzia c’è una bambina innamorata dei libri che vuole diventare scrittrice: non appena si rende conto della forza delle parole, sente il bisogno di metterle per iscritto. Quando ne parla con i propri genitori, però, il padre taglia corto spiegandole che solo gli uomini possono scrivere: «Io, umiliata e offesa, mi sono chiusa in me stessa, mentre mia madre ed Edvin ridevano di questa mia folle idea. Ho deciso di non rivelare mai più i miei sogni, e ho tenuto fede a questa risoluzione per tutta l’infanzia». Il rapporto che la bambina intrattiene con i genitori, soprattutto con la madre, è difficile, doloroso, ambivalente. Tove non si sente mai sufficientemente protetta da sua madre, non tanto per mancanza di strumenti, quanto per assenza di empatia. È proprio quando la bambina è in difficoltà, d’altronde, che la donna la pugnala alle spalle. La relazione è talmente complessa che Tove Ditlevsen, pian piano, non sa più con esattezza cosa prova per sua madre: «Le mani di mia madre sanno di bucato. Lo detesto quell’odore, e mentre in silenzio perfetto usciamo dalla scuola, il cuore si riempie di quel caos di rabbia, dolore e compassione che per tutta la vita mia madre desterà sempre in me». Un caos che le fa odiare l’infanzia, che immagina come una bara lunga e stretta dalla quale nessuno può uscire da solo, e che considera responsabile della distanza incolmabile che la separa dalla madre.

Per la scrittrice, l’infanzia è buia e puzza. È qualcosa di spigoloso e duro, che fa male ogniqualvolta ci si va a sbattere contro. E anche se ogni bambino ha la propria, solo chi riesce a viverla con circospezione indossando la maschera dell’indifferenza riesce a uscirne indenne. «All’infanzia non si sfugge, resta attaccata addosso come un odore. La si sente sugli altri bambini, e ognuna ha un aroma tutto suo. Nessuno sente il proprio, perciò a volte si ha paura che sia peggiore di quello altrui». Nemmeno l’amicizia salva, nemmeno quando l’amica si chiama Ruth e incarna tutto ciò che non si è, fa tutto ciò che non ha l’abitudine di fare. Anche l’amicizia, prima o poi, si schianta infatti contro la durezza della vita. Soprattutto quando si cresce, e l’infanzia tanto odiata inizia a sgretolarsi, e solo allora si capisce che era in fondo un momento di quiete, protetto dalla scuola e dallo studio. Finite le media, Tove non può andare al ginnasio, non può continuare a studiare. Il padre non sopporta quelle che lui definisce le «femmine dalle pretese intellettuali», e l’adolescente deve rassegnarsi, aggrappandosi alle parole e ai versi, gli unici in grado di lenire il patimento e gli aneliti del suo cuore. «Ora sono sola nel salotto della mia infanzia, dove un tempo mio fratello si sedeva a martellare chiodi in una tavoletta, mentre mia madre cantava e mio padre leggeva il libro proibito, che ormai non vedo da anni. Sono passati secoli, e mi sembra di essere stata molto felice, a quell’epoca, nonostante il doloroso senso di indeterminazione dell’infanzia». Ma forse è proprio grazie a questa dolorosa nostalgia che il romanzo di Ditlevsen è così bello.