Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  marzo 01 Martedì calendario

Giappone, la crisi dei negozi h24

Ci sono alcune cose che colpiscono, appena metti piede a Tokyo, più di altre. Le porte automatiche dei taxi (si aprono e si chiudono da sole: non immaginate quante volte mi capiti, quando torno in Italia, di essere insultato dai tassisti perché uscendo lascio la portiera spalancata), i fantastici washlet, i Wc polifunzionali che oltre a avere un getto d’acqua tipo bidet (regolabile in potenza e temperatura) offrono vari servizi, come quello di emettere suoni piacevoli che sopprimono quelli più imbarazzanti. La puntualità generalizzata (non parliamo solo dei treni: in Giappone la puntualità fa parte del Dna della nazione), l’incredibile efficacia del servizio postale (al punto che dallo scorso autunno hanno sospeso le spedizioni da e verso l’Italia, perché i nostri ritardi imbarazzano i loro clienti) sia pubblico che privato: le varie ditte di takkyubin, i nostri corrieri, prelevano e consegnano ogni tipo di pacco ovunque, a costi irrisori. Ma soprattutto, i combini. I minisupermarket aperti 24 ore su 24, dove è possibile trovare tutto, ma veramente tutto quello di cui si può avere bisogno all’improvviso, e magari, nel cuore della notte.
O almeno, questa era la funzione originaria, importata dagli Usa, dei combini, ennesimo esempio di sintesi linguistica di cui i giapponesi sono geniali maestri: combini infatti viene dall’inglese convenience (store), parola che in giapponese non si riesce a pronunciare e che quindi è stata nazionalizzata. Nessun problema, per loro: lo fanno con centinaia di parole straniere. Per noi invece lo è: quanti sono capaci di capire al volo che supootsu significa sport, paruti party e depaato department store, grande magazzino? Ma torniamo al mondo dei combini e all’oramai indispensabile a volte anche troppo ruolo che svolge nella vita quotidiana dei giapponesi. Intanto, alcuni numeri: in tutto il Giappone ce ne sono oltre 100mila, oltre metà dei quali nelle tre grandi città, Tokyo, Osaka e Yokohama. A dividersi il mercato sono 4, più una minore, catene, di cui l’americana 7 eleven è la più potente, con oltre 30 mila filiali sparse nell’arcipelago. L’impero dei combini occupa oltre un milione di persone, oltre il 90% delle quali part-time, termine che in Giappone significa lavorare full-time, a volte anche oltre le 40 ore settimanali, ma senza contributi, ferie, indennità varie, figuriamoci eventuali liquidazioni.
Forse è per questo che la maggior parte del personale, nelle grandi città la percentuale arriva all’80%, è straniero. Ma attenzione, straniero di serie B. Quelli che i giapponesi chiamano, quando sono tra di loro, sangokujin (letteralmente: uomini di paesi terzi): cittadini del sud-est asiatico, medio-oriente, sudamericani. O cinesi, che però vengono chiamati come tali, anche se storpiandone un po’ la pronuncia: ufficialmente dovrebbero essere chiamati chugokujin, di fatto spesso vengono chiamati shina, che è il termine dispregiativo che i giapponesi usavano durante la guerra, quando per qualche anno occuparono parte della Cina. Gli stranieri di serie A, che nei combini al massimo vanno a farci la spesa, di certo non ci lavorano, si chiamano gaijin e sono gli stranieri bianchi: ma attenzione, solo i bianchi europei e nordamericani. I russi, che sono un po’ una new entry, sono russi (rosshia-jin) e non si è ancora capito se sono in serie A o serie B. Senza fissa collocazione sono i neri: per loro non importa la nazionalità, conta il colore: sono kokujin, cittadini neri, appunto.
Ma torniamo ai combini. Il loro fatturato è uno dei pochi che cresce di anno in anno, anche e soprattutto durante la pandemia. Nessuna restrizione, nessuna chiusura anticipata. Il successo dei combini, che secondo alcuni sociologhi ha contribuito ad avviare il processo di de-socializzazione da tempo in atto in Giappone e bruscamente accelerato in questi due anni di pandemia, si fonda sull’abbondanza dell’offerta, il suo continuo adeguamento alla domanda (i manager delle filiali devono prendere nota dei prodotti che i clienti chiedono e che non sono disponibili: superate un certo numero di richieste, il prodotto arriva negli scaffali) e l’efficienza dei suoi servizi aggiuntivi. Nei combini, oramai da anni, non si acquistano solo a buon prezzo beni di prima necessità, ma si pagano le bollette, si stampano foto e documenti, si acquistano biglietti per treni, aerei, eventi sportivi o culturali, si possono spedire e ricevere pacchi, usare le toilette (sempre pulitissime) e in alcuni addirittura frasi una doccia.
Un mondo che tuttavia comincia a scricchiolare. Da alcuni mesi le catene più importanti, 7-Eleven e Family Mart, hanno cominciato a ridurre l’orario di apertura: anche se part-time e senza contributi, le ore notturne vanno comunque pagate di più ed avendo i combini margini ridottissimi risparmiare sui costi di gestione fa comodo. Dopo lo sconcerto iniziale, con polemiche sui social e addirittura il tentativo (fallito) di organizzare una campagna di boicottaggio, sembra che l’iniziativa abbia avuto successo, e pian piano anche le altre catene si stanno adeguando, anche se il numero di combini ad orario ridotto sono ancora molti pochi e per la maggior parte periferici. Alla questione ha dedicato di recente un editoriale il quotidiano finanziario Nikkei: Riteniamo sia un’ottima iniziativa: oltre a ridurre i costi di gestione e rendere più umani i turni scrive il Nikkei – potrebbe risvegliare nei cittadini la voglia di fare: trovando i combini chiusi, magari ricominceranno a cucinare, ad andare alla posta, in banca, dal fruttivendolo. Chissà.