Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  febbraio 28 Lunedì calendario

Un almanacco (inedito) di Tolstoj

Negli anni in cui lavorava alle redazioni del romanzo Resurrezione, agli inizi del Novecento, Lev Tolstoj (1828-1910) si dedicò sempre più intensamente alla divulgazione delle sue convinzioni etiche e religiose. Eridano Bazzarelli, il grande slavista, afferma che al centro del suo credo vi era “il perfezionamento morale come unico strumento di salvezza dell’umanità”. È in questo contesto che nel 1903 vengono stampati in Russia i Pensieri di sapienti per ogni giorno (titolo letterale). Una raccolta, o meglio, un breviario, per ogni giorno dell’anno, appunto, che è innervato da testi di varie tradizioni e culture: dal Talmud ai Vangeli, da Confucio a Lao-tse, da Epitteto a Marco Aurelio, fino a Blaise Pascal, John Ruskin, Arthur Schopenauer, e con alcune sue annotazioni personali.
Mai tradotti da noi, e probabilmente nemmeno altrove, per lungo tempo, i Pensieri furono proposti in italiano negli anni Novanta da Pier Cesare Bori (1937-2012), storico delle religioni e studioso di Tolstoj e Dostoevskij; a pubblicarli due piccole case editrici, le Edizioni cultura della pace e Piano B. Ora la raccolta ritorna in libreria con il titolo Pensieri per ogni giorno in una rinnovata versione, con l’ampia introduzione scritta nel 1995 da Bori e una postfazione di Giancarlo Gaeta. Esce per le Edizioni dell’Asino, nella cui redazione militano Goffredo Fofi, Maria Chiara Franceschelli, Davide Minotti, Fabrizio Toth, Michele Starace e Nicola Villa, in una collana che, davvero tolstojanamente, si chiama “Universale dei poveri”.
I Pensieri, rammentava Bori, “qui tradotti per la prima volta in italiano (anzi, credo proprio tradotti per la prima volta in assoluto), sono il primo, più semplice risultato di quello che è il principale impegno letterario di Lev Tolstoj dopo Resurrezione, nell’ultimo decennio della sua vita, tra il 1902 e il 1910: la produzione gnomica, o sapienziale”. Era un impegno che si realizzava “nella pubblicazione di varie raccolte di testi tratti da ogni cultura e da ogni letteratura, tradotti o piuttosto interpretati e parafrasati spesso dallo stesso scrittore. Sono raccolte di “autorità” che testimoniano a favore delle convinzioni etico-religiose che Tolstoj va difendendo e diffondendo da ormai un ventennio e che lo inducono a tanti interventi e a tante lotte”. Quelle battaglie, insomma, che si tradussero nella “non-resistenza”, e con “il pacifismo, la difesa degli obiettori di coscienza e delle minoranze religiose, il vegetarianesimo, l’opposizione alla pena di morte, le raccolte di fondi per le carestie”.
Pur essendo schierato con i poveri, gli sfruttati, i perseguitati, Tolstoj non credeva alle idee dei rivoluzionari. Osserva Bazzarelli, nell’introdurre Resurrezione, che li ammirava, certo, e li amava “proprio perché sono perseguitati”, ma predicava “la necessità di una resurrezione individuale”. Ecco allora le sillogi sapienziali, che non privilegiano alcuna cultura o tradizione, ma le accolgono tutte, le fondono, senza primazie. Scrisse Tolstoj: “Prima e dopo Cristo ci furono persone che dissero lo stesso: che nell’uomo vive una luce divina, che è scesa dal cielo, e che questa luce è la ragione (razum) e occorre servire essa sola e in essa sola cercare il bene. Questo dissero i maestri bramini, e Confucio, e Socrate, e Marco Aurelio ed Epitteto e tutti e tutti i veri saggi, non i costruttori di teorie filosofiche, ma persone che cercavano la verità per il bene loro e di tutti gli altri”.
Il libro si apre, il primo gennaio, con Francesco d’Assisi, che risponde a una domanda di Frate Leone sulla “perfetta letizia”. Gli dice: “Ecco: se, arrivati alla Porziuncola sporchi, bagnati, sfiniti per il freddo e la fame, chiedessimo di farci entrare e il guardiano ci dicesse: ‘Andate via, vagabondi che andate in giro a ingannare la gente, e a rubare le elemosine dei poveri’; se allora non ce ne andassimo e con umiltà e amore pensassimo che il guardiano ha ragione e che Dio stesso lo ha ispirato di agire così con noi, e noi bagnati, affamati rimanessimo nella neve e nell’acqua sino al mattino senza lamentarci del guardiano: allora, frate Leone, solo allora sarà perfetta letizia”.
I Pensieri si chiudono, il 31 dicembre, con Herbert Spencer: “La conoscenza delle leggi della vita è incomparabilmente più importante di molte altre conoscenze, e la conoscenza che ci conduce direttamente al perfezionamento e alla preservazione di noi stessi è la conoscenza di primissima importanza”.