Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  febbraio 24 Giovedì calendario

Intervista ad Achille Occhetto

ROMA – L’ultimo segretario del Pci, Achille Occhetto, compie 86 anni tra dieci giorni. Oggi esce il suo ultimo libro, Perché non basta dirsi democratici, Guerini e associati, che ha il passo del manifesto politico. Un invito alla sinistra a ripartire dall’ecosocialismo. «È un saggio di filosofia sociale, una risposta alla crisi del rapporto tra politica e cittadini», precisa con la pipa in mano. «Ma è anche un lascito di speranza, la mia elaborazione del lutto, un testamento spirituale».
Perché un testamento spirituale?
«I testamenti non si fanno solo in punto di morte. E io a 85 anni mi sento a metà del cammino».
Qual è invece il lutto da elaborare?
«La fine del socialismo reale. Sia nelle vicende personali che nella storia non è lecito voltare pagina senza avere fatto i conti con quanto accaduto».
Come le sembra il dibattito politico italiano?
«Imprigionato in un eterno presente e afflitto da un desolante politicismo».
I partiti sono in crisi.
«Sì, ma pensano di uscirne attorcigliandosi in sterili discussioni di mera ingegneria istituzionale. Se non riemergono le grandi famiglie culturali anche il proporzionale e il maggioritario rimarranno gusci vuoti».
Cosa manca alla sinistra?
«Pensieri più lunghi, un orizzonte culturale. Non basta dire “torniamo sul territorio, occupandoci degli ultimi”, bisogna anche avere le parole per farlo».
L’identità va ridefinita?
«Sì, radicalmente. Bisogna rimettere in campo la battaglia delle idee. Ed è meglio perdere con le proprie che vincere con quelle degli altri».
Che senso ha parlare di socialismo nel 2022?
«Ma io non propongo un’operazione amarcord. Però gli ideali solo in parte realizzati dal socialismo democratico, e affossati con il crollo del socialismo reale, mantengono ancora un loro valore oggi come ebbe a dire Norberto Bobbio con la caduta del Muro. Il socialismo può rinascere in forme nuove nei panni dell’ecosocialismo».
Perché non lo chiama semplicemente socialismo?
«Perché collocare in un’unica prospettiva ecologia e società sarà il grande compito politico e ideale dei prossimi anni».
La parola socialismo può scaldare il cuore di un giovane?
«Non so se le generazioni future chiameranno questa narrazione socialismo. Conta che chi si sente erede di quella tradizione, e voglia lanciare un messaggio ai giovani, sappia riallacciare il discorso tra passato, presente e futuro»
La sinistra si salva con una visione radicale?
«Sì, senza una cultura politica di base non ci possono essere le premesse stesse della politica. La sinistra deve rinnovarsi. Ma conservando il meglio del suo passato. Mi viene in mente l’Aufheben di Hegel: inverare il meglio».
Da dove comincerebbe?
«Dall’assunto che se in una democrazia la libertà non coincide con l’uguaglianza di tutti, allora non basta dirsi democratici».
Oggi la sinistra si dice al massimo riformista.
«Riformismo è una parola
inflazionata, come libertà».
Perché?
«Perché contiene al suo interno tutto e il contrario di tutto. La cosa essenziale per un riformismo autentico è che i piccoli passi non siano in contrasto con gli obiettivi di fondo, perciò s’impone una critica di fondo all’attuale modello di sviluppo».
Come lo migliorerebbe?
«Va rimesso in discussione il concetto stesso di crescita. Dietro l’aumento del Pil si nascondono gli invisibili, le diseguaglianze, i quartieri fatiscenti nei punti alti della modernità».
Qui la sinistra si vede poco.
«È rimasta abbacinata dal luccichio del moderno senza vedere i frutti velenosi della modernità. I diritti civili sono sacrosanti, ma quelli sociali sono stati abbandonati nelle mani dei populismo».
Nel libro denuncia le maggioranze spurie.
«Sì, sono in contraddizione con le battaglie delle idee».
Le larghe intese dovrebbero finire nel 2023?
«Assolutamente».
Cosa la colpisce della crisi ucraina?
«Che non ci sia un movimento in piazza che dica: la vostra geopolitica ci fa schifo, siete tutti matti».
Il matto qui non è Putin?
«Lui è sicuramente il principale responsabile, però vedo anche un torto dell’Occidente che ha posto l’allargamento della Nato a macchia d’olio senza tenere conto delle conseguenze».