Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  gennaio 19 Mercoledì calendario

Biografia di Arturo Pregliasco

Arturo Pregliasco (1931-2022). Libraio antiquario torinese. Uno dei grandi protagonisti del mercato editoriale d’antiquariato del secondo Novecento italiano, il cui negozio in via Accademia Albertina 3 è stato frequentato da celebri intellettuali e accademici, da bibliofili e librai di mezzo mondo. «Figlio di Lorenzo, fondatore della Libreria Pregliasco nel 1912 (tra i suoi clienti Benedetto Croce, Piero Gobetti e Luigi Einaudi), Arturo affiancò il padre dai primi anni Cinquanta, dapprima in libreria e poi in giro per il mondo per partecipare ad aste, fiere e mostre, dando sempre maggior respiro internazionale all’attività della libreria. È stato presidente dell’Alai (Asssociazione Librai Antiquari d’Italia) dal 1970 al 1976. Nel 1961 aveva trasferito la libreria da via Principe Amedeo negli attuali locali di fronte all’Accademia di Belle Arti, dapprima al pianterreno, estendendosi poi negli spaziosi saloni del primo piano, elegantemente arredati con biblioteche e scrivanie d’epoca» [Rep]. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie Marisa e dal figlio Umberto, che continua l’attività del padre. Sul suo necrologio hanno scritto: «È andato a cercare la biblioteca infinita». I funerali si terranno oggi alle ore 11,30 nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, a Torino.