Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  gennaio 21 Venerdì calendario

Biografia di Giancarlo Fasano

Giancarlo Fasano (1932-2022). Professore universitario. Maestro degli studi sul teatro moderno e la poesia francese. Pioniere della linguistica computazionale. «Nato ad Asti il 9 gennaio 1932, Fasano si era laureato in Lettere a Pisa diplomandosi anche alla Scuola Normale, dove era stato allievo di Luigi Russo. Dopo anni di ricerca e insegnamento a Pisa, Firenze, Cagliari e Catania, nel 1975 fu nominato ordinario di Letteratura Francese a Pisa, dove in seguito (dal 1995 al 2002) avrebbe diretto il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze. Era uno specialista della commedia del Seicento o, per usare una sua definizione, della “forma-commedia”, e della poesia. Per il progetto sulle concordanze dell’opera poetica di Pierre de Ronsard, Fasano si rivolse all’Istituto di Linguistica computazionale di Pisa, diventando un pioniere della materia (l’edizione delle opere complete di Ronsard è stata pubblicata nel 2002 da Nino Aragno editore). Fasano aveva fatto inoltre parte del primo gruppo di persone che costituirono il Consiglio universitario nazionale (Cun) negli anni Ottanta» [CdS]. È morto a Pisa. Aveva compiuto 90 anni da pochi giorni.