Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  gennaio 24 Lunedì calendario

Biografia di Umberto Bignardi

Umberto Bignardi (1935-2022). Artista. Pioniere delle sperimentazioni visuali e multimediali sin dai primi Anni 60. «Nato a Bologna nel 1935 si trasferisce alla fine degli anni Cinquanta a Roma per iscriversi al corso di scenografia in Accademia di Belle Arti. E nel decennio successivo diventa protagonista di una stagione irripetibile legata alla Pop Art, affrontata con un approccio indipendente rispetto al pensiero collettivo dei suoi compagni di strada Schifano, Festa, Angeli e Fioroni che pur frequenta con assiduità. Ha dipinto numerose tele e opere su carta, e inventato nel 1965 il Fantavisore e il Prismobile, capisaldi delle storia delle installazioni multimediali. Nel 1967 propone il Rotor, un parallelepipedo rotante su cui vengono proiettate immagini in movimento sovrapposte. Tra le sue opere più note, l’installazione audiovisiva Implicor, un grande ambiente con schermi specchi, esposta al MoMa di New York nel 1972» [Sta]. Si è spento ieri a Milano: aveva 86 anni.