Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  gennaio 22 Sabato calendario

L’Olanda compra un Rembrandt attraverso un paradiso fiscale

Il governo olandese pagherà 175 milioni di euro per l’acquisto del quadro di Rembrandt «L’Alfiere» dalla famiglia Rotschild che ne era entrata in possesso nel 1844.Dipinto da Rembrandt trentenne nel 1636, l’opera era stata considerata un «tesoro nazionale» dalla Francia nel 2019 e il governo aveva fissato un limite alla sua esportazione in modo che il Louvre potesse cercare di raccogliere fondi per l’acquisto. Ma dopo 30 mesi, il museo non è stato in grado di farlo e ha rinunciato al diritto di prelazione.
A questo punto si è fatta avanti l’Olanda che a dicembre ha firmato una lettera di intenti con la famiglia: «L’Alfiere è un’opera indissolubilmente legata alla storia olandese», aveva spiegato allora il portavoce del ministero della Cultura.
Gli alfieri, infatti, venivano impiegati nelle prime linee durante le battaglie della guerra d’Indipendenza che portò alla nascita del Paese nel 1648. L’opera è, inoltre, un autoritratto dell’artista, che si è voluto dipingere con atteggiamento ribelle e quasi sfrontato. Si tratta di un dipinto che costituisce un punto di svolta nella carriera di Rembrandt.
L’affare si è concluso in questi giorni con il via libera del Parlamento allo sblocco della somma. Il quadro sarà acquistato grazie a finanziamenti pubblici e privati: l’Associazione Rembrandt verserà 15 milioni d’euro e il Fondo del Rijksmuseum 10 milioni. Il Rijksmuseum di Amsterdam ospita 22 delle 340 opere note di Rembrandt.
Non tutti, pero, sono soddisfatti. C’è chi, come il senatore Henk Otten, sostiene che la compravendita avverrà attraverso un fondo della famiglia Rothschild nelle Isole Cook, che funge da paradiso fiscale. «In che modo questa transazione si collega alla politica del governo olandese per combattere l’elusione fiscale?», ha domandato polemicamente. Altri funzionari del governo hanno sollevato dubbi sulla sicurezza dell’autenticità e della provenienza dell’opera.
Non appena arriverà nei Paesi Bassi «L’Alfiere» sarà portato in tutte le province del Paese e infine troverà posto nella Galleria d’onore del Rijksmuseum.