Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  gennaio 20 Giovedì calendario

In Kazakistan l’Eldorado dell’elettricità

«La vera sfida per i miners e per gli Stati che li ospitano, è quella energetica. In Kazakhstan la gran parte dell’elettricità viene prodotta ancora col carbone ed è un problema per l’ambiente, ma adesso, per sopperire all’enorme consumo delle farm di criptovalute, stanno studiando di alimentarle con fonti alternative: eolico, solare e anche il nucleare». Nei pochi hotel di Almaty rimasti aperti dopo le rivolte di inizio anno, si fanno incontri interessanti. Come Reuben Sushman, loquace cinquantenne newyorkese, fondatore e amministratore di Vccs, società il cui obiettivo è «condurre digital mining di criptovalute». Dal 2019 la Vccs è registrata all’Astana International financial centre (Aifc) come “data service company”.
Sushman fa parte della folta schiera di imprenditori, investitori e broker internazionali - soprattutto americani, coreani e giapponesi che vanno cercando un sentiero che li conduca al nuovo eldorado kazako. Il 18 per cento di tutto il mining mondiale è qui, dove nel 2021 quasi 90 mila società si sono insediate dopo la fuga dalla Cina per la stretta al consumo dell’energia.
Una migrazione che non è passata inosservata.
«Le industrie metallurgiche kazake che hanno accesso a grandi quantità di energia sono soprattutto a sud e a nord. Quando i miners cinesi sono arrivati, il governo kazako si è accorto che all’improvviso alcuni impianti avevano preso a consumare quantità enormi di megavatt, mettendo in crisi il sistema elettrico nazionale. Erano miners illegali, quindi è dovuto intervenire dichiarandoli fuori legge».
Quante sono le compagnie registrate?
«Non è chiaro. Secondo articoli giornalistici quelle registrate ufficialmente come miners sono una cinquantina, ma il numero esatto non si sa. In Kazakhstan arrivano due tipi di imprenditori del settore: coloro che vogliono semplicemente connettere i propri computer alla rete elettrica e coloro che invece fanno investimenti milionari, cercando siti industriali adatti dove posizionare i container, installare le macchine, predisporre i sistemi».
Perché proprio in Kazakhstan?
«Per tre motivi: l’energia elettrica costa poco; il clima è freddissimo e secco, e ciò permette ai miners di ridurre i costi per i condizionatori; per il fatto non secondario che l’Aifc cui bisogna registrarsi risponde alla british common law e non alla giurisdizione ordinaria kazaka. In caso di contenzioso, è un vantaggio».
In Kazakhtan non c’è bisogno di raffreddare database e computer?
«Solo tra giugno e settembre.
Tempo fa mi avevano offerto l’opportunità di lavorare a Dubai, ma ho rifiutato proprio per la temperatura: con 40-45 gradi all’esterno non è conveniente, sei costretto a spegnere a intervalli regolari 100-200 macchine alla volta. Quando le spegni, perdi soldi».
Però, come si è visto di recente, decentralizzare in un Paese guidato da un regime può comportare che la Rete venga all’improvviso interrotta per decisione del governo.
«Il rischio politico è alto, non lo nego. E bisogna fare attenzione a dove si sceglie di investire, perché a volte ti capitano siti in luoghi improbabili, nel mezzo del nulla, tra quartieri di ispirazione sovietica dove sembra di tornare negli anni Sessanta».
Cosa ha comportato l’oscuramento della Rete durante il tentato colpo di Stato?
«Molti miners hanno spento i computer: quando li hanno riaccesi la condensa ghiacciata che si era formata sui circuiti li ha rovinati».
Gli Stati Uniti sono al primo posto per concentrazione di miners. Perché non investe lì?
«Abbiamo tasse troppo alte e problemi con i voltaggi. Abbiamo anche le cosiddette Trump’s tariffs (i dazi imposti dall’ex presidente sul commercio con la Cina, ndr) che vanno oltre il 20 per cento».
Cosa prevede che accadrà in Kazakhstan nel futuro prossimo?
«Verranno costruiti impianti energetici ad hoc, che riserveranno il 10 per cento della produzione per i miners. Ma ci vorrà tempo».
Il governo potrebbe chiedervi di contribuire?
«Il modello di accordo che vorrei stipulare prevede di cedere allo Stato il 10 per cento del fatturato da investire in tecnologie e scuola».