Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  dicembre 21 Martedì calendario

La pasticceria di Giuseppe Mazzini

Era il locale della borghesia. Perfetto per Giuseppe Mazzini e i suoi carbonari, che a quei tavolini non avrebbero destato sospetti. Già, perché da quando Giovanni Preti l’aveva aperta, nel 1851, in quella sua Liquoreria passava tutta la città. Grandi e piccini, ipnotizzati dalla pubblicità delle «caramelle a macchina» e delle «portentose caramelle d’Egitto». Né mancavano ospiti di riguardo. Da Giuseppe Verdi a Gabriele D’Annunzio. Ben prima della costruzione di Palazzo Preti, nel 1935, «con grandi vetrine della pasticceria a piano strada e sala ricevimenti al primo piano». La produzione era ancora in centro città. Ma vendeva da Nord a Sud. Impossibile sintetizzare la storia di questa fabbrica, più antica dell’Italia stessa. Con una peculiarità incredibile. Se in 170 anni – appena festeggiati – è cambiato il mondo, sono rimasti identici i prodotti dell’azienda Preti oggi a Sant’Olcese, in Valpolcevera, una manciata di chilometri da Genova.
Con i suoi 25 fedelissimi dipendenti, nel 2021 la Preti fattura 3 milioni. «Siamo al 18% in più rispetto al 2020 e il 6% in più sul 2019» snocciola con orgoglio Angela Gargani, 52 anni, ad della fabbrica, della quale è responsabile commerciale Alfredo Breschi. «Il mio compagno – sorride – Ci siamo conosciuti quando lavoravo in un’azienda di logistica: tra i clienti c’era la Preti, poi rilevata da Alfredo e Paolo Gionfriddo, che ha venduto la sua quota nel 2003». Da allora, come nell’Ottocento – resiste l’intuizione geniale di Giovanni Preti: il Sacripante. «Si fa secondo tradizione, completamente a mano – scandisce l’amministratore delegato – Lo richiedono in tutta Italia: è una tradizione natalizia. Specie nel Lazio, in Sardegna a Carloforte e in Toscana». E proprio dalla Toscana, è arrivato l’omaggio più inatteso: un libro. «Anna Maria Vignali, che non conoscevo, ha scritto “Sacripante ti voglio bene”, per Frusca – racconta Angela Gargani – Un libro emozionale, che ripercorre la sua infanzia partendo da quel dolce tanto atteso, che arrivava da Genova». E che su YouTube è stato descritto allegramente: «Il nonno ubriaco della Fiesta». Gargani ci ride. Ma spiega che quel «pan di Spagna e crema, con cioccolato bianco, ricoperto da cioccolata fondente» – e altri ingredienti segreti – è arrivato «fino in Cina, con etichetta cinese certo». E pure «in Vietnam», dove è stato spedito insieme a 3.000 pandolci». Esportazioni bloccate dal Covid, purtroppo. Ma la produzione marcia a ritmi serrati «7 giorni su 7», spaccio compreso, per «sfornare quotidianamente 2.000 chili di canestrelli, 400 chili di Sacripante, fatto rigorosamente a mano e 2.200 chili di biscotti del Lagaccio». Anzi, «bis-cotti» scandisce l’ad. Spiegando che per realizzarli occorrono «36 ore di lavorazione», con una doppia cottura: bis-cotto, per l’appunto.
«Un lievitista, ogni notte rinnova il lievito madre: il vero tesoro dell’azienda». È affidato «a 4 figure, che alternandosi iniziano a lavorare verso le 19 e proseguono fino alle 6 della mattina successiva». Sabati, domenica e feste comandate. E se a chi lavora non stop «si cerca di dare riposo il sabato notte, nei momenti meno frenetici, con un break ad agosto», al lievitista no: non manca mai. Come quando la Preti si fregiava del marchio di fornitore della Real Casa e le prime spedizioni in giro per l’Italia erano alquanto avventurose.
«Un signore di 86 anni, che lavorava per la Preti, mi ha raccontato che caricava i pandolci sulla carriola per portarli all’ufficio postale», sorride Angela Gargani. Un viavai interminabile che segnava soprattutto le feste. «C’era il gusto della strenna natalizia, che ora si è un po’ perso, ma la passione è rimasta identica».
Come i nomi dei prodotti. Ma quel Sacripante, dove nasce? Imprecazione o eroe dell’Orlando Furioso? «Entrambe, forse. Si racconta che a Giovanni Preti alcuni monelli ogni tanto rubassero i biscotti appena sfornati e che lui li apostrofasse al grido di Sacripante. Ma c’è anche il personaggio dell’Ariosto: forte, nero e imbattibile. Come il Sacripante». Che tra i pasticceri, «prima di diventare capo della fabbrica», ha visto il padre del cardinale Angelo Bagnasco: «Ha mantenuto la famiglia così, con l’impiego da Preti».