Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  dicembre 03 Venerdì calendario

L’Artico detiene il 22% delle risorse minerarie mondiali

L’Oceano Artico è il più piccolo oceano del pianeta (14,06 milioni di kmq), ma è molto ricco di risorse minerarie, in particolare idrocarburi. Nel 2008, l’Usgs (Us Geological Society) ha stimato che il 22% delle risorse energetiche sconosciute ma tecnicamente sfruttabili del pianeta si trova in questa regione. Queste risorse rappresentano 90 miliardi di barili di petrolio, 1.669 trilioni di metri cubi di gas naturale e 44 miliardi di barili di gas naturale liquefatto (Gnl). In confronto, la riserva mondiale di petrolio era di 1.734 miliardi di barili nel 2019. Con gli Usa che hanno raggiunto 68,9 miliardi di barili, il potenziale di sfruttamento dell’Artico era quindi molto più elevato. Inoltre, in termini di gas, nel 2019 la Russia, il principale paese esportatore di gas al mondo, ha prodotto 850 miliardi di metri cubi di gas naturale. La posta in gioco economica associata a queste abbondanti risorse di idrocarburi è considerevole.

PUBBLICITÀ

È quindi più facile capire perché la maggior parte delle principali compagnie petrolifere e del gas del mondo abbia intrapreso progetti incentrati proprio sull’Artico. Lo dimostra il mega-progetto Yamal gas istituito da Total, insieme al gruppo russo Novatek e al gruppo cinese Cnpc (China National Petroleum Corporation), costato 23 miliardi di euro. Prevede la costruzione di un porto, un aeroporto, un sito di estrazione, un impianto di liquefazione e diversi serbatoi. La capacità del sito è di 16 milioni di tonnellate di Gnl all’anno. Nonostante le numerose sfide tecnologiche del progetto relative alle condizioni meteorologiche estreme (la temperatura può scendere a -50°C), le prime tonnellate di Gnl dal sito di Yamal sono state esportate nel 2019 dai vettori rompighiaccio. Il primo di loro ad essere stato messo in servizio è il Christophe de Margerie chiamato così in onore dell’ex amministratore delegato di Total, morto in Russia nel 2014. Un progetto molto simile allo Yamal, guidato dagli stessi attori, dovrebbe essere lanciato a partire dal 2023. Si chiama «Gnl Artico 2» e avrà una capacità produttiva di 19,8 milioni di tonnellate all’anno.

I progetti rivolti all’esplorazione sono ancora più numerosi. Già nel 2013, Exxon ha investito circa 3,2 miliardi di dollari per esplorare i fondi artici, mentre Shell ha speso quasi 7 miliardi per un progetto che non ha però avuto successo a causa della sua mancanza di redditività, in particolare legata alla piccola quantità di petrolio. Tuttavia, con l’esaurimento di alcuni giacimenti petroliferi, non è illusorio vedere l’aumento dei prezzi del petrolio, e quindi assistere allo sfruttamento di un gran numero di giacimenti nell’Artico, nonostante l’opposizione di alcune associazioni per la protezione ambientale.
Parallelamente al probabile aumento delle piattaforme petrolifere nei prossimi anni, si prevede che anche il numero di navi da carico che utilizzano la rotta del Mare del Nord aumenterà bruscamente. Con il riscaldamento globale, il traffico marittimo nell’Oceano Artico è già possibile tutto l’anno: in inverno le navi sono scortate da rompighiaccio noleggiati dagli armatori, mentre in estate le barche a prua rinforzata possono navigare da sole. Il commercio mondiale potrebbe quindi essere interrotto dallo scioglimento del ghiaccio. La rotta commerciale che collega Shanghai a Rotterdam da nord è del 20% più corta di quella che attraversa il Canale di Suez, il che riduce i tempi di percorrenza di circa dieci giorni. Per le navi da carico che utilizzano il Panama Canal Seaway, la distanza è ridotta del 40%. La posta in gioco economica intorno a questa rotta commerciale è significativa.

È quindi chiaro perché il traffico marittimo sta crescendo rapidamente nella regione. Vladimir Putin ha dichiarato nel marzo 2017 al Forum Artico: «Se queste tendenze continuano, immaginate cosa accadrà. Attualmente, lungo la Northern Way, 1,4 milioni di tonnellate di merci vengono trasportate da navi; nel 2035, questa cifra sarà di 30 milioni».
Nel 2018, 27 rotte intercontinentali hanno preso la Northern Road. Il 33% di esse è dell’unico armatore cinese Cosco, che spera di utilizzare regolarmente questa strada entro il 2025. Questo interesse dell’armatore cinese conferma l’interesse della Cina per la regione. Pechino e Mosca hanno anche firmato accordi di cooperazione su vari temi legati all’Artico, e principalmente su questioni energetiche. La Cina conta sul suo vicino russo per i rifornimenti di gran parte del gas e del petrolio di cui necessita per sostenere la crescita.