Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  novembre 28 Domenica calendario

Storia dell’Ucraina

Spesso le parole contengono, appena celato, il vero significato delle cose, e anche il loro destino. “Ucraina” significa “sul confine” (u krajna). Uno spazio di frontiera, sempre conteso e conquistato dai potenti vicini: Russia, a est, e Polonia, a ovest (e anche, quando c’era, l’Impero austro-ungarico). Ancora oggi, un piccolo monumento vicino al confine con la Slovacchia ha un’epigrafe in latino che la Società Geografica di Vienna fece apporre nel 1911: «Grazie a un sistema di meridiani e paralleli, in questo punto è stato fissato il centro dell’Europa». L’Ucraina è quindi una vasta frontiera proprio al centro del nostro continente. Un grande territorio (il paese più esteso d’Europa, dopo la Russia: 603.700 chilometri quadrati; il quinto per numero di abitanti: 48 milioni) per lo più pianeggiante, se si escludono le verdi montagne dei Carpazi a sud, e quindi senza grandi difese naturali: distese di fertili campi; steppe che arrivano fino al mare; colline ondulate; immensi boschi; molti laghi e fiumi; un sottosuolo ricco soprattutto di carbone. Un paese pieno di paradossi. Non soltanto perché lì sta (molto più a est di quanto comunemente si creda) il centro del nostro continente, ma perché lì nacque la Russia. Quando, nell’882 dopo Cristo, il principe scandinavo Oleg conquistò Kiev (Kyiv), uccise i signori della città (appartenenti alla tribù slava dei Poliani) e dichiarò: «Questa città sarà la madre di tutte le città dei Rus’». I Rus’ erano il potente clan vichingo della città. In poco tempo, quella città commerciale, attraversata dal grande fiume Dnepr (che i romani chiamavano Danaper), divenne il centro di un grande e potente impero che andava dal Mar Baltico al Mar Nero. Negli inizi di una nazione stanno iscritti, come il nome, i suoi caratteri e le sue contraddizioni (che saranno portatrici, fino al nostro presente, di conflitti e incertezze). Il fatto saliente, che mutò la storia della Rus’ di Kiev, fu quando, nel 988, il principe Vladimir convertì tutto il suo popolo, che era pagano, alla religione cristiano ortodossa. I principi di Kiev presero molto sul serio la religione bizantina come strumento di potere: furono eretti rapidamente un gran numero di chiese ed edifici sacri, tanto che il vescovo sassone Ditmaro di Merseburgo, visitando Kiev, nel 1018, testimoniò che, in città, il loro numero superava le trecento unità. La testimonianza ancora visibile di quella manifestazione architettonica della fede è il bellissimo Pečerska Lavra, conosciuto anche come Monastero delle grotte di Kiev: un antico convento, fondato nel 1051 dai monaci Antonio e Teodosio, diventato un luogo di culto sempre più importante nel medioevo e che ospita oggi la residenza del Metropolita di Kiev. La storia di quel mondo ucraino antico, già sovraccarico di violenze, è narrata nell’epopea del Cantare di Igor’(XII sec.), il primo testo letterario russo, dove si narrano le imprese del principe Igor’ Svjatoslaviç (1151–1202). Sul fiorente regno della Rus’ si abbattè, nel 1240, l’orda dei conquistatori mongoli guidati da Baty Khan. Kiev fu rasa al suolo e i suoi abitanti sterminati. In seguito, il territorio della Rus’ fu diviso in tre principati: Galizia, Volynia e Moscovia (che in seguito divennero Polonia, Lituania e Russia). Gli ebrei giocarono, loro malgrado, un ruolo assai importante in Ucraina. Le prime testimonianze della loro presenza nella regione di Kiev risalgono al 1018. Nella lotta sanguinosa tra contadini ucraini e proprietari terrieri polacchi, gli ebrei furono sempre dalla parte dei polacchi e quindi costantemente oggetto di manifestazioni ostili da parte dei contadini e dei cosacchi. Il re Sigismondo I di Polonia e Lituania (1506-1548) e il suo successore, Sigismondo Augusto (1548-1572), protessero gli ebrei, garantendo loro eguali diritti e la possibilità di insediarsi liberamente in Polonia e in Ucraina. La situazione peggiorò tragicamente in seguito alle rivolte dei servi della gleba ucraini, guidati dall’atamano cosacco Bohdàn Chmel’nitskij (1596-1657), e alla Guerra russo-polacca (1654-1667), detta Guerra di Ucraina, che si concluse con una significativa espansione territoriale russa e segnò l’inizio della grande potenza politica e militare russa nella regione. Il conflitto fu generato dalla ribellione dei cosacchi ucraini contro i polacchi. Il cosacco Chmel’nitskij ottenne, sin dall’inizio, un importante aiuto da Alessio I di Russia, in cambio della sua alleanza, sancita, nel 1654, dal Trattato di Pereyaslav che unì di fatto l’Ucraina alla Russia (per festeggiare degnamente il trecentesimo anniversario del Trattato, nel 1954, l’allora segretario del PCUS, Nikita Sergeevič Chruščëv, regalò all’Ucraina la penisola di Crimea, e oggi i russi se ne pentono molto). Nel XVIII secolo, sorsero i più importanto movimenti di rinascita mistica e risveglio devozionale, che mutarono la vita quotidiana, la cultura e la filosofia delle comunità ebraiche dell’Ucraina. Israel ben Eliezer, meglio noto come Ba’al Shem Tov (1699-1760), fu il fondatore del Hassidismo (hassidim = “uomini devoti”). I suoi adepti (che si distinguono ancora oggi per i lunghi pastrani neri, gli ampi cappelli di feltro o di pelliccia, le barbe e le basette arricciolate) anteponevano alla conoscenza del Talmud l’amore sincero per Dio e l’idea di una comunione dell’uomo con il divino, pienamente realizzata attraverso la preghiera e la vita gioiosa. Con l’editto di Caterina II del dicembre 1791 (che rimase in vigore fino al marzo 1917) le autorità russe stabilirono delle “zone di residenza” per gli ebrei, al di fuori delle quali non avevano il diritto di abitare e lavorare in maniera permanente. Le autorità inoltre incoraggiarono i pogròmy (persecuzioni): linciaggi e incendi delle case degli ebrei. In nessun’altra zona d’Europa, fino all’avvento del nazismo, l’antisemitismo fu così spietato. Anche per questo, a partire dal 1897, molti ebrei iniziarono ad abbracciare la causa sionista e a immaginare il loro futuro in Palestina, fuori dall’ “inferno russo-ucraino”. Altri intrapresero la difficile strada dell’emigrazione verso l’America (come si vede anche nel film animato, prodotto da Spilberg, Fievel sbarca in America, del 1986). Con il XX secolo la storia dell’Ucraina prese un nuovo indirizzo, in un’alternanza di speranze, rivoluzioni e violenze. La Rivoluzione del 1905 e poi la Rivoluzione Bolscevica del 1917 coinvolsero direttamente il paese e portarono alla nascita della Repubblica socialista ucraina. Già nel 1922 la regione (che era stata uno dei granai d’Europa) fu investita dalla prima terribile carestia, dovuta al collasso dell’amministrazione statale e alle continue guerre che l’avevano dilaniata negli ultimi sette anni (Prima guerra mondiale; Rivoluzione; Guerra civile tra rossi e bianchi; Guerra russo-polacca del 1920). Poi, quando il Partito comunista prese il controllo del paese, tentò di imporre a una massa di contadini la collettivizzazione delle terre. Interi villaggi contadini si opposero al progetto di collettivizzazione delle campagne, previsto dal Primo piano quinquennale del 1929. Perciò tutti i contadini (piccoli, grandi e medi) che non accettarono di sottomettersi alla collettivizzazione, vennero bollati, con una campagna di denigrazione molto violenta, come “kulaki” (proprietari), e vennero trattati come dei veri e propri nemici: caricati a forza sui treni e deportati lontano, con il risultato di impoverire ancor di più le campagne. La politica di collettivizzazione forzata di Stalin non portò nessun risultato economico, ma morte per fame ed eccidi di massa. “Holodomor”, deriva dall’espressione ucraina moryty holodom, che significa “infliggere la morte attraverso la fame”, ed è il nome attribuito alla carestia, non generata da cause naturali, che si abbatté sul territorio dell’Ucraina negli anni dal 1929 al 1933 e che causò circa 7 milioni di morti (Cfr. A. Graziosi (a c.), Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1932-33, Einaudi, Torino 1991; G. Sokoloff (a c.), 1933, L’année noire. Témoignage sur la famine en Ukraine, Albin Michel, Paris 2000 e G. De Rosa e F. Lomastro, La morte della terra. La grande “carestia” in Ucraina nel 1932-33, Viella, Roma 2004). Un disegnatore italiano della “scuola bolognese”, è riuscito a farci vedere, con un graphic novel, questa tragedia inimmaginabile: Igort, Quaderni ucraini. Memorie dai tempi dell’Urss (Mondadori, Milano 2010). Questo spiega perché quando i tedeschi, nel 1941, invasero l’Ucraina, molte persone li accolsero salutandoli con il pane e il sale, come dei “liberatori” (numerosi furono gli episodi di collaborazionismo: 30.000 ucraini combatterono assieme ai tedeschi, nella famigerata 14esima divisione Halychyna e alcuni dei più crudeli guardiani dei lager nazisti erano ucraini). In realtà l’occupazione tedesca fu, in quella regione, di una ferocia particolarmente spietata, non soltanto contro gli ebrei, ma contro tutta la popolazione civile considerata complice di un movimento di resistenza partigiana sembra più forte ed eroico. Alla fine della guerra, l’Ucraina contò 8 milioni di morti (di cui: 1,5 milioni ebrei) e 2 milioni di deportati come schiavi (200.000 rimasero in Occidente). Se ad essi si aggiungono i 7 milioni di morti tra deportazioni, fucilazioni e fame, si ha un quadro del costo enorme di vite che furono spezzate durante quindici anni in quella regione. Dopo la guerra mondiale, si protrasse fino al 1950 una strisciante, e violenta, guerra condotta dall’esercito e le forze di sicurezza russe contro le formazioni clandestine dell’UPA, l’ala militare dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini, fondata il 14 ottobre del 1942, guidata dal generale antisemita Roman Shukhevich. Dalla fine della guerra alla morte di Stalin (1953) 500.000 ucraini vennero deporti in prigioni o in campi di lavoro (Gulag). Il 26 aprile del 1986 una nuova tragedia si abbatté sull’Ucraina: esplose il reattore 4 della centrale atomica di Chernobyl (cfr. F. M. Cataluccio, Chernobyl, Sellerio, Palermo 2011). I morti come risultato diretto dell’incidente furono diecimila, ma quelli per le conseguenze delle radiazioni sono milioni (anche se la Russia ha sempre contestato i dati forniti da Greenpeace e dalle organizzazioni internazionali). Da questo episodio, che mostrò tutta l’inefficienza del potere sovietico, iniziarono a svilupparsi vari movimenti di opposizione che si raggrupparono, nel 1990, nel Rukh (Movimento Popolare per la Perestrojka) che ebbe un notevole risultato nelle elezioni locali e preparò la strada al distacco dall’Urss. Il 24 agosto 1991 l’Ucraina proclamò l’indipendenza, passando da “membro della famiglia delle nazioni sovietiche” a stato sovrano e iniziando un lungo, e non privo di intoppi, cammino verso la democrazia. Nel 1996, l’ala riformatrice del Parlamento (Verhovna Rada), impose una nuova Costituzione: nel dicembre del 2004 l’Ucraina divenne una Repubblica parlamentare. L’Ucraina divenne così, nel bene e nel male, un paese “normale e democratico”. Però, pochi individui, appartenenti per lo più alla vecchia oligarchia del Partito Comunista, si impadronirono delle ricchezze del paese e riuscirono in pochi anni, grazie anche alla dilagante corruzione, ad accumulare enormi fortune economiche. Come molte altre città dell’Est europeo, frustrate e umiliate per lungo tempo, Kiev si è riappropriata negli ultimi anni della vita, intesa nel senso più abbagliante, superficiale ed effimero: esteriorità e trionfo del denaro, col quale pare di poter ottenere qualsiasi cosa. Il risultato è spesso piuttosto volgare, sfacciato, con un sentore di falso. Malinconicamente vitalistico. Il carnevale del sesso facile post sovietico, oltre che un rapido mezzo per far soldi, rappresenta anche un diffuso desiderio di oblio: si dimenticano le tragedie del passato in una sorta di orgia che esclude però la maggioranza della popolazione, che continua a impoverirsi (anche se in misura minore che in passato) [Cataluccio, IlPost].