Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 08 Venerdì calendario

Biografia di Salvatore Veca

Salvatore Veca (1943-2021). Filosofo. Studi all’Università di Milano, laurea nel 1966 con una tesi in Filosofia teoretica (sotto la guida di Enzo Paci e Ludovico Geymonat), è stato professore di filosofia politica all’Università di Firenze e, fino al 2006, all’università di Pavia. Nei primi anni di carriera si è concentrato sullo studio del marxismo, interessato in particolare agli aspetti epistemologici delle teorie marxiane, per poi avvicinarsi al pensiero di John Rawls e all’etica angloamericana. Dal 1984 al 2001 presidente (1984-2001) della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, per la quale ha diretto la collana della Biblioteca europea. Era anche presidente della Casa della Cultura di Milano. Vicino alla sinistra e in particolare a Michele Salvati, consigliere comunale del Pds a Milano nei primi anni Novanta, è stato l’inventore della parola “migliorista”. Tra i suoi libri La società giusta (Il Saggiatore, 1982), Una filosofia pubblica (Feltrinelli, 1986), Le cose della vita. Congetture, conversazioni e lezioni personali (Rizzoli, 2006). Da ultimo Il senso della possibilità (Feltrinelli, 2018).