il venerdì, 22 ottobre 2021
Parma celebra Pietro Ginocchi, l’inventore del Crodino
Prima dei prosecchi, degli spritz e degli apericena, c’era lui: il “biondo che fa impazzire il mondo”. Era l’era dei bitter che si contendevano i banconi dei bar di tutt’Italia con le loro bollicine colorate e l’effervescenza degli anni Sessanta. Il Crodino, assieme al suo rivale concorrente San Pellegrino, con cui ingaggerà una battaglia commerciale durata a lungo, è stato uno dei protagonisti di quella stagione in cui l’Italia neo industriale scopre l’analcolico coi suoi colori accattivanti nel crepuscolo del mondo rurale incentrato sul vino.
Una delle figure centrali di questa trasformazione delle abitudini nel bere fu Pietro Ginocchi, un signore nato a Parma centoventi anni fa, nel 1901, da una famiglia di origini pavesi che, a partire da una semplice fonte di acque ricche di sali minerali, fonda un’industria alimentare destinata a colonizzare le tavole di tutto il mondo e a trasformare il piccolo comune di Crodo, centro un tempo quasi sconosciuto di una valle piemontese vicino al confine svizzero, in una piccola città ricca e con piena occupazione.
In occasione della sua elezione a Città della cultura, Parma ha dedicato a Ginocchi una mostra (aperta fino a Natale nei locali dell’Archivio storico comunale). Perché se il Crodino, il cui marchio è oggi posseduto dalla Campari, è un prodotto industrialmente trainante sul mercato degli analcolici, lo si deve a lui, emigrato a Milano a trent’anni dopo una sfortunata vicenda industriale proprio a Parma. Come in tutte le avventure, caso e fortuna intervengono a deviare la traiettoria esistenziale e lavorativa. Nella città emiliana, Ginocchi era già un manager di rilievo alla fine degli anni Venti. Dirigeva lo scatolificio Musi e Polon, che produceva barattoli di latta per l’industria del pomodoro, la quale, nel 1927, fatturava già 100 mila lire all’anno, quattro volte più della Barilla di allora.
La battaglia di San PellegrinoTuttavia, in quello stesso anno un incendio distrugge la fabbrica e dà inizio alla sua (temporanea) rovina. La proprietà passa alla Sirma di Firenze, ma le cose continuano ad andar male al punto che Ginocchi chiede il passaporto per emigrare in Sudamerica. Cambia però idea e, invece di passare l’Atlantico, resta in Italia, dove, nel ’33, diventa presidente delle terme di Crodo. In breve, quelle che erano due semplici fonti, la Cristella e la Valledoro, vedono nascere intorno l’albergo, i bagni e un parco. Ma Ginocchi ha in mente qualcos’altro. Capisce che se tutto resta in quella valle non ci potrà essere un’evoluzione, così decide di spostare in viale Brianza a Milano, la capitale economica, tutta la produzione delle acque minerali. Un bombardamento nel giorno di San Valentino del ’43 rade al suolo i capannoni. Ginocchi non si perde d’animo e nel giugno dello stesso anno chiede al Reale Genio Civile di Novara di costruire un nuovo stabilimento a Crodo, località meno bersagliata dagli aerei alleati.
Una miscela per tutti i sensi Nel dopoguerra è così già pronta la struttura per la produzione industriale. Ma non basta l’attività di imbottigliamento, il mercato degli analcolici è maturo per lanciare un bitter. Cosciente che la battaglia sarà soprattutto combattuta sul marketing, crea una bottiglia molto simile a quella dell’analogo prodotto Campari. Ne nasce una disputa legale da cui Ginocchi esce sconfitto. Ma le schermaglie legali s’innescano anche con la San Pellegrino per via del marchio: stella rossa a cinque punte per quest’ultima e stella verde a sette punte per Crodo. Il tutto finisce con un accordo, ma quello tra Ginocchi e Giuseppe Mentasti, responsabile delle fonti lombarde, è duello che dura decenni. Tuttavia, il bitter di Crodo è un flop e nel ’63 viene ritirato dal commercio. È per ripensare il prodotto che Ginocchi contatta Maurizio Gozzelino, enologo torinese esperto di essenze aromatiche, vincitore della selezione per la fornitura della miglior ricetta relativa a una bevanda analcolica. In primo luogo si decide di creare un prodotto di colore diverso dall’amaranto della San Pellegrino.
"Quando si beve e si mangia” spiega l’enologo oggi ultra ottantenne “contano anche gli occhi e immediatamente dopo l’aroma. Studiammo l’Aperol decidendo di differenziarci da quell’idea di bitter per realizzare un aperitivo più moderno. Ginocchi mi illustrava le sue idee e io cercavo di realizzarle in laboratorio”. Nel ’64 il Crodino è pronto e una platea di degustatori lo approva. “A mio parere” riprende Gozzelino, “oltre alla novità, fu determinante una legge che proibì il colorante rosso 123 che usava la San Pellegrino. Cosicché il suo bitter dovette essere ritirato lasciando al Crodino il via libera”.
Il successo è immediato e il piccolo centro prospera. Su 1.600 residenti, 450 lavorano alla produzione di bevande. Si lavora su tre turni e i camion fanno la fila per caricare le casse di bitter. La fortuna del prodotto è spinta anche da un’altra intuizione di Ginocchi: la pubblicità sui giornali e sui canali televisivi. Il primo lotto produttivo, il 28 luglio del 1965, sforna 53.855 mila bottiglie. Ma in seguito, con una testimonial come Brigitte Bardot, coperta d’oro per lo spot, la produzione si moltiplica. Sex symbol degli anni Sessanta, è la bionda più celebre del Pianeta, niente di meglio per pubblicizzare un altro biondo.
"Ginocchi non si avvaleva di un’agenzia di pubblicità, pensava tutto lui e poi chiedeva a registi e attori di realizzare le sue idee” spiega Marco Mantovani, il presidente del Museo nazionale delle acque minerali, fondato a Crodo proprio da Ginocchi. Così sono nate le avventure dell’elefantino Billo e del bimbo Tappo, la pubblicità con Raffaele Pisu e gli slogan rimasti famosi nell’immaginario collettivo.
Arrivano gli olandesiL’avventura industriale di Ginocchi finisce nell’83 mentre ha in testa di costruire un nuovo stabilimento. Gli occhi lo tradiscono, così decide di cedere l’impresa agli olandesi della Bols. Firma un accordo dove lui resta amministratore, ma qualche giorno dopo trova la porta del suo ufficio con la serratura cambiata, estromesso senza un grazie. Gli olandesi realizzano un altro stabilimento a Sulmona, dove il nuovo proprietario, l’italiana Campari, in un primo tempo progetta di trasferire la produzione, poi realizzata a Novi Ligure e in piccola parte ancora nella vecchia sede di Crodo.
Ormai fuori, Ginocchi dimostra d’essere un industriale di stampo olivettiano. Finanzia il Centro studi e ricerche sulle acque minerali, pone le basi del museo che include un ricchissimo archivio e un teatro, aderendo alla passione coltivata per l’intera vita. Si deve a un suo contributo anche la creazione del parco regionale delle valli Veglia e Devero.